Search

There are 6167 results for your search.

Sportello energia, nuovo webinar della Camera di Commercio di Sassari

Published on: 29/03/2025
Lo Sportello Energia della Camera di Commercio di Sassari propone un nuovo webinar, realizzato in collaborazione con Promo PA Fondazione e in calendario giovedì 10 aprile dalle 9,30 alle 13. L’argomento analizzato sarà “La revisione del sistema energetico fondato sulle [...]

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LE OPERAZIONI DI CREDITO AGEVOLATO ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI - ANNUALITÀ 2025.

Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Il presente Avviso prevede azioni di intervento volte a sostenere gli investimenti in beni strumentali, ossia in tutti quei beni idonei ad essere direttamente impiegati nell’espletamento delle attività commerciali dell’impresa. La valutazione con la quale stabilire se un bene sia o meno da ritenersi strumentale all'esercizio dell'attività commerciale è ad insindacabile giudizio dell'istruttore, il quale, qualora lo ritenga necessario, potrà richiedere all'impresa proponente di fornire una dettagliata relazione circa l'utilizzo del bene e la sua strumentalità rispetto all'attività commerciale esercitata.

Il sostegno è concesso a favore delle imprese che svolgono attività commerciali attraverso l’erogazione di:

  1. un contributo a fondo perduto in conto capitale, nella misura massima del 40% della spesa ammissibile documentata al netto di imposte (calcolato sulle operazioni di credito effettuate dalle Banche iscritte all’Albo previsto dall’art. 13 del D. Lgs. 385/1993); 

  2. un contributo premiale in conto esercizio attribuito ai soggetti proponenti che, contemporaneamente alla realizzazione dell’investimento, incrementino la forza lavoro. Tale incremento dovrà risultare da apposita relazione tecnica asseverata presentata da un professionista regolarmente iscritto all’albo (consulente del lavoro, commercialista) che dovrà evidenziare un aumento delle ULA in carico al proponente, determinato tra la data di presentazione della domanda di agevolazione e la stessa data dell’anno precedente. Il contributo previsto sarà pari a euro 5.000,00 per ogni ULA di incremento certificato nella predetta relazione, fino a un massimo di euro 15.000,00.

I contributi verranno assoggettati alla ritenuta del 4% nei casi previsti dalla normativa vigente. Le CCIAA e TSC provvederanno allo svolgimento del servizio di istruttoria e alla successiva fase esecutoria per la concessione di contributi in conto capitale e per la concessione delle premialità ULA nella misura pari a euro 5.000,00 fino a un massimo di euro 15.000,00.

Le agevolazioni saranno erogate nei termini e con le modalità disciplinate dal presente Avviso.

Dalla Regione oltre 35 milioni di euro per le attività commerciali

Published on: 27/03/2025
Con un apposito bando la Regione Sardegna ha stanziato oltre 35 milioni di euro a favore delle attività commerciali. Una dotazione che verrà gestita da Unioncamere Sardegna attraverso le Camere di Commercio territoriali e che è finalizzata a sostenere gli [...]

SardegnaImpresa Talk, un progetto europeo per la parità di genere

Published on: 26/03/2025
La Sardegna capofila di un progetto europeo sull’uguaglianza di genere. La nuova puntata di Sardegna Impresa Talk, la rubrica video condotta dalla giornalista Stefania Costa e che approfondisce grandi tematiche dell’industria, dell’imprenditoria e della attività produttive in genere, è dedicata [...]

SARDEGNAIMPRESA TALK - La Sardegna e la parità di genere

Updated on: 26/03/2025

La parità di genere: la Sardegna capofila di un progetto europeo per raggiungere l'uguaglianza di genere. È il titolo della nuova puntata di Sardegna Impresa Talk, la rubrica che vi racconta lo spaccato quotidiano di imprenditrici e imprenditori, associazioni, enti, categorie e progetti che hanno come fine ultimo quello di migliorare il quadro di insieme del lavoro in Sardegna. E c’è una tematica che accomuna tutti e ha come filo conduttore quello dell’integrazione per combattere la discriminazione di genere. È di questo che ci occupiamo nella nuova puntata:  della parità di genere e del progetto EPF, Europe Plural Feminine, che unisce Italia, Germania, Spagna e Francia in una serie di azioni che hanno come obiettivo unico l'integrazione. Capofila del progetto è la Confcommercio Nord Sardegna che, in rappresentanza dell’intera Isola e dell’Italia, promuove attività, incontri e piani di azione per creare una comunità attiva – nella vita di tutti i giorni e nel mondo del lavoro – ad affrontare le problematiche relative all'uguaglianza di genere, fino a prospettare possibili soluzioni. Sardegna Impresa Talk ha seguito uno degli appuntamenti in Sardegna di EPF incentrato sull’occupazione e la disoccupazione delle donne nell’Isola. 

Fibre tessili naturali e moda, agevolazioni per le imprese della filiera

Published on: 26/03/2025
Apriranno il prossimo 3 aprile i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la valorizzazione della filiera di trasformazione delle fibre tessili naturali e di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità. Il Ministero [...]

Nuove attività nei piccoli comuni, pubblicate le prime sessioni di liquidazione

Published on: 25/03/2025
Sono online sul sito della Camera di Commercio di Sassari i primi provvedimenti di concessione e liquidazione della terza edizione del “Bando incentivi per insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”. L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle comunità [...]

Export in Germania, Sardegna fanalino di coda

Published on: 24/03/2025
Sebbene tra il 2023 e il 2024 le esportazioni verso la Germania siano aumentate del 33 per cento, la Sardegna rimane all’ultimo posto tra le regioni italiane. L’export del Belpaese nel più importante Paese europeo è di ben 68 miliardi [...]