In this section, you will be able to find out how to apply to support initiatives and incentives for businesses that are based or wish to start investing in Sardinia. It is possible to search for incentives by using keywords or other criteria such as sector, eligible costs, etc. To view the expired ages go to the appropriate section.
Support for businesses
Incentivi per i microbirrifici in Sardegna
L’intervento, in attuazione della Legge Regionale 11 gennaio 2018, n.1 Art.6 comma 14, è finalizzato ad accrescere la capacità di innovazione e la competitività dei micro birrifici operanti in Sardegna attraverso l’introduzione di innovazioni di prodotto e/o di processo e l’acquisto di attrezzature e servizi di supporto all’innovazione.
Le domande devono essere presentate, a partire dalle ore 12,00 del 11 aprile 2022 e fino a concorrenza delle risorse disponibili.
Fondo impresa femminile
Il Fondo a sostegno dell'impresa femminile è stato istituito al fine di promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
L’apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero dello sviluppo economico con successivo provvedimento, con il quale saranno, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.
Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR
L’Avviso è finalizzato all’avvio di una procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di diverse tipologie di interventi, tra cui la riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e dello stoccaggio dei farmaci, la partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, anche tramite progetti di assistenza domiciliare, il potenziamento dei servizi di telemedicina.
La domanda di partecipazione all’Avviso da parte delle Farmacie dovrà essere compilata dalle ore 12:00:00 del 29/12/2021 e fino alle ore 23:59:59 del 30/06/2022 esclusivamente attraverso questa piattaforma https://farmacierurali.agenziacoesione.gov.it/
ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Il 24 marzo 2022 alle ore 12.00 riaprirà lo sportello.
Legge 240/81 (leasing)
La Legge 21 Maggio 1981, n° 240 è uno strumento di concessione di contributi in conto canoni per le operazioni di locazione finanziaria di acquisto di beni mobili e immobili per le imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile, iscritte negli albi di cui alla legge 443/85, con esclusione di quelli appartenenti ai settori riportati nel regolamento regionale.
Legge 949/52
La Legge 25 Luglio 1952, n° 949 è uno strumento per sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile, iscritte negli albi di cui alla legge 443/85, con esclusione di quelle appartenenti ai settori riportati nel regolamento regionale.
Nuovo Selfiemployment
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
SMART&START ITALIA
Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane.
L'obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
Resto al Sud
Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
L’invio delle domande è possibile dalle 12.00 del 15 gennaio 2018.
Analisi di prefattibilità sulla domanda di partecipazione
Resto al sud è un bando a sportello, pertanto non è prevista una data di scadenza entro la quale presentare domanda. E' possibile presentare domanda fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Dell'esaurimento dei fondi ne sarà data tempestiva informazione sul sito Invitalia e a seguire sul Portale SardegnaImpresa.eu