Commissione Ue, esenzione Iva sui fondi per calamità naturali ed emergenze sanitarie
Ice, i servizi “flyng desk” per essere ancora più vicina alle aziende italiane
Come le aziende possono entrare in contatto con l’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, un’agenzia governativa vigilata dal Ministero degli Affari esteri che dal 1926, cambiano strumenti e modus operandi, opera per agevolare l’affermazione del made in Italy nel mondo? Lo spiega Maurizio Forte, direttore del coordinamento per la promozione del made in Italy di Ice, nella seconda delle quattro parti della video-intervista realizzata da Sardegna Impresa, focalizzandosi sui nuovi servizi “flying desk”.
Promuovere il made in Italy nel mondo: cos’è e come funziona l’Ice, l’Agenzia governativa che supporta l'export italiano
“Connect Day” per le start up innovative
Green e blu economy, ecco il bando "STEp-IN-UP"
Ice, l’alleato del made in Italy nel mondo dal 1926
Promuovere l’internazionalizzazione del sistema economico italiano, assistere le imprese nostrane nel tentativo di proiettarsi sui mercati esteri, favorire gli investimenti italiani all’estero e attrarre gli investimenti esteri nel nostro Paese. Sono i punti cardinali della missione che l’Italia affida all’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, un’agenzia governativa vigilata dal Ministero degli Affari esteri che dal 1926, cambiano strumenti e modus operandi, opera per agevolare l’affermazione del made in Italy nel mondo.
Sardegna Impresa ha approfondito la conoscenza dell’Ice attraverso una video-intervista in quattro parti con Maurizio Forte, direttore del coordinamento per la promozione del made in Italy di Ice.