Misure Ue per sostenere attività sostenibili nel Continente
Bando da 1 milione di euro per la cybersecurity
Servizi di interoperabilità per Comuni ed Enti Terzi
Istat: nel mese di gennaio attivate 442mila assunzioni
Covid-19, Confcommercio: diminuisce il fatturato delle imprese e cresce l'usura
L'e-commerce sfonda in Italia
Verso una legge europea sul clima
Ice, l’export per combattere la crisi, adattarsi a nuovi scenari e cogliere nuove opportunità
Una crisi come quella generata dall’emergenza sanitaria seguita alla diffusione planetaria del contagio da Covid-19 provoca sul piano economico delle asimmetrie: alcuni settori patiscono la crisi, mentre altri si ritrovano di fronte nuove opportunità. Le aziende che guardano all’export sono le più preparate a cambiare e adattarsi, anche grazie al supporto di un sistema pubblico che ha fatto molto in termini di comunicazione, consentendo alle persone di connettersi attraverso iniziative digitali, o sopperendo almeno in parte alla difficoltà del commercio fisico con l’e-commerce. I motivi per cui anche dinanzi alla crisi l’export rappresenta un grande elemento di bilanciamento sono l’ultima riflessione di Maurizio Forte, direttore del coordinamento per la promozione del made in Italy di Ice, nel corso della video-intervista in quattro parti realizzata da Sardegna Impresa.