Support for businesses

In this section, you will be able to find out how to apply to support initiatives and incentivec for businesses that are based or wish to start investing in Sardinia. It is possible to search for incentives by using keywords or other criteria such as sector, eligible costs, etc. To view the expired ages go to the appropriate section.

You have 43 supports for businesses

Credito d'imposta formazione 4.0

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Nella legge di bilancio 2023 il credito d'imposta Formazione 4.0 non è stato rinnovato.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Termini

Il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.

Finanziamenti chirografari alle micro e piccole imprese della filiera turistica della Sardegna

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Erogazione di prestiti alle Micro e piccole imprese (MPI) della filiera turistica della Sardegna. Misura di aiuto pubblico a sostegno dell’economia, finalizzata a garantire la disponibilità di liquidità e per preservare la forza lavoro.

Macrosettore
Turismo
Termini

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 29/04/2020 e fino al 31/07/2020.

La domanda di finanziamento deve essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito sistema informatico reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it.

Saranno previste ulteriori finestre temporali fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Voucher Startup 2020 - Incentivi per la competitività delle Startup innovative

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Con il presente bando si intende sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.

L’intervento “Voucher startup” rappresenta altresì uno strumento atto ad incentivare e favorire la messa in rete di tutti gli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione al fine di favorire non solo occasioni di confronto e crescita da rivolgere al nascente tessuto imprenditoriale regionale, ma anche occasioni per favorire potenziali partnership con il mercato privato del capitale di rischio, generando effetti immediati sul dimensionamento delle imprese e sulla loro capacità di investire.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

La domanda deve essere compilata e presentata, entro i termini stabiliti dall’avviso, esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES (SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI EROGAZIONE E SOSTEGNO), la cui pagina dedicata è raggiungibile all'indirizzo cliccabile qui 

 

“Fondo Emergenza Imprese Sardegna” Misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il presente Avviso definisce le modalità di accesso agli interventi di sostegno all’attività di impresa previsti dal Fondo di Fondi “Emergenza Imprese Sardegna” (Fondo), che rientrano tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19.

Gli interventi di sostegno sono indirizzati a favorire sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l'effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, che ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese. 

Il sostegno è attuato attraverso la combinazione di prestiti, per liquidità o per investimenti, e sovvenzioni, concessi secondo le condizioni stabilite dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”. 

 

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande andranno presentate esclusivamente tramite i due intermediari finanziari selezionati.

- Il primo intermediario finanziario è Banco di Sardegna, il quale avrà una dotazione di 66,66 milioni.  
Le domande di accesso al Fondo, per il tramite del primo intermediario finanziario, potranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 14 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: fondoemergenza.bancosardegna@pec.gruppobper.it

Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12.00 del 2 settembre 2020 all’indirizzo: https://www.bancosardegna.it/?redirect=%2Ffondo-emergenza-imprese&refererPlid=823489232&p_l_id=232264822 

- Il secondo intermediario finanziario è Intesa San Paolo, la quale avrà una dotazione di 33,34 milioni.
Le domande di accesso al fondo, per il tramite del secondo intermediario finanziario, potranno essere presentata dalle ore 09:00 del 16 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: FoFSardegna@pec.intesasanpaolo.com

Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12:00 dell'11 settembre 2020 al seguente indirizzo:
https://www.intesasanpaolo.com/it/notizie/all/avvisi/03069/2020/settembre/fondo-emergenza-imprese.html

Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il presente bando si propone di sostenere la realizzazione di microreti elettriche da parte delle imprese della Sardegna che, grazie all'utilizzo di sistemi di accumulo e di opportuni sistemi di gestione, realizzino l’integrazione tra produzione, accumulo e consumo di energia, per massimizzare l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.  

Coerentemente con la strategia del Piano Energetico Regionale Ambientale (PEARS), l’intervento promuove un nuovo modello che privilegia la generazione diffusa calibrata sui profili di consumo delle utenze, la promozione dell’accumulo distribuito, l’adeguamento tecnologico e il conseguente efficientamento degli impianti esistenti. I sistemi di accumulo, infatti, in particolare quelli destinati al sistema energetico elettrico, rivestono un ruolo strategico nell'attuazione della pianificazione energetica regionale.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande di accesso al Programma devono essere presentate, a pena di inammissibilità, a partire dalle ore 12:00 del 25/05/2020 e entro le ore 12:00 del 31/10/2020.

Sardegna Ricerche comunica tempestivamente l’eventuale chiusura anticipata del Programma per esaurimento delle risorse disponibili mediante pubblicazione sul proprio sito Internet e su quello della Regione Autonoma della Sardegna.

SMART&START ITALIA

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane.

L'obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.

Macrosettore
Servizi, Turismo

Nuove imprese a tasso zero

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età

Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

In merito allo sportello aperto il 24 marzo 2022 con una dotazione pari a complessivi 150 milioni di euro a valere sui fondi nazionali, al 15 aprile 2022 sono pervenuti complessivamente 599 progetti, per un importo richiesto complessivo superiore alla dotazione finanziaria. Lo sportello resta in ogni caso aperto ed è possibile continuare a presentare le domande fino a eventuali nuove comunicazioni. Tuttavia a partire dalla suddetta data, l’avvio alla valutazione degli ulteriori nuovi progetti presentati avverrà - nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo – considerando gli importi concessi a valle degli esiti istruttori delle domande valutate positivamente e le risorse liberate dalle domande valutate con esito negativo, a seguito delle istruttorie in corso.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo

SMART MONEY

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

L’incentivo Smart Money ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra startup innovative e la rete degli incubatori e degli altri soggetti abilitati per rafforzare la presenza delle startup in Italia e supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da COV1D-19.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo

Sostegno ai processi di innovazione per imprese esistenti

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il sotto intervento 19.2.1.6.4.1.1.5 - “sostegno ai processi di innovazione per imprese esistenti e start up” prevede la concessione di un aiuto in conto capitale per investimenti aziendali in attività extra agricole, materiali ed immateriali, destinati alla crescita delle attività esercitate da micro e piccole imprese non agricole e persone fisiche delle aree rurali attraverso l'introduzione di modelli di innovazione nelle imprese esistenti. In particolare, andranno finanziati i progettiche introducono innovazioni di processo o di prodotto per azioni legate all'ambito tematico del “turismo sostenibile” e a tutte le opportunità che le nuove tecnologie, il digitale, l’economia della condivisione offrono in termini di innovazione, sostenendo in chiave di sviluppo economico la propensione al cambiamento, a nuovi modelli di produzione e di consumo sostenibile.

L’intervento contribuisce al raggiungimento della priorità 6 – Focus Area 6b – “Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali”. L’intervento contribuisce inoltre alla Focus area 6a “favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l'occupazione”.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo