Garanzia Giovani, riaperti i termini di iscrizione ai corsi formativi finanziati dalla Regione
Centri per l’interpretazione del paesaggio
Coerentemente con l’importanza strategica dello sviluppo di un brand unico territoriale, con questo intervento il GAL intende finanziare una rete di Centri per l’Interpretazione del Paesaggio (CIP).
Questi centri saranno dei luoghi dove si daranno informazioni e si farà promozione riguardo al territorio del GAL.
In questi Centri, inoltre, si svilupperà il racconto dei luoghi, dei prodotti e della cultura. Luoghi che vivranno – con l’uso delle tecnologie informatiche e multimediali – nel racconto dei valori materiali ed immateriali del territorio.
L'intervento prevede la realizzazione di 8 Centri di Interpretazione del Paesaggio (CIP) che vogliono rappresentare delle porte d’accesso all’intero territorio del GAL. Le azioni portate avanti dai CIP, riguarderanno l’intero territorio GAL. Verranno utilizzate e adeguate strutture già esistenti sul territorio, e dove possibile andrà coordinato l'intervento con le eventuali sedi operative dei Club di Prodotto. L’intervento contribuisce al raggiungimento della priorità 6 – Focus Area 6b – “Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali”. L’intervento contribuisce inoltre alla Focus area 6A “favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l'occupazione”.
L’intervento mira, infine, a soddisfare i seguenti fabbisogni del PdA:
F5 -Sviluppare interventi volti a incrementare i flussi turistici dell'area mettendo a valore tutte le risorse presenti (patrimonio ambientale, storico e culturale)
F13 -Avviare strategie di comunicazione, di marketing e di promozione del prodotto turistico Logudoro Goceano attraverso azioni congiunte e unico “brand” territoriale
F11-Mettere a valore le strutture e i progetti già esistenti in particolare per quanto riguarda l'ambito turistico
Manutenzione programmata per la messa in linea del SUAPEE
Diritti di proprietà intellettuale delle pmi, dall'Europa 47milioni per la loro protezione
Riqualificazione dell’offerta ricettiva extra-alberghiera e nuove strutture ricettive extra-alberghiere
L’intervento 19.2.1./6.4.1.3.1. – Riqualificazione dell’offerta ricettiva - ha come obiettivo il miglioramento e l’innalzamento quali-quantitativo dell’offerta ricettiva nel territorio del GAL. Si propone di cofinanziare iniziative, nuove o esistenti, in grado di ampliare l’offerta di servizi turistici locali. Target dell’iniziativa sono strutture ricettive extralberghiere quali B&B, Domos e Agriturismi con servizio di pernottamento già esistenti o di nuova costituzione, che prevedano di dotarsi di servizi all’utenza di alta qualità - come servizi per il benessere della persona, interventi mirati alla fruibilità da parte di portatori di handicap e persone con ridotta mobilità, ricorso a interventi volti all'efficientamento energetico e l'impiego delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, domotica, etc - e di partecipare alla creazione di una offerta omogenea e ben definita nel territorio, anche tramite l’adesione a strumenti quali le reti di impresa e club di prodotto.