Search

Filtri attivi:

There are 224 results for your search.

Consorzio molluschicoltori di Olbia: cozze, vongole e ostriche di Sardegna sulle tavole di tutta Italia

Updated on: 14/07/2023

Il Consorzio molluschicoltori di Olbia produce ogni anno 40 mila quintali di cozze, ostriche e vongole destinate a soddisfare le richieste dei consumatori in Italia e in Francia. Ma non solo. I consorziati raccolgono dai banchi naturali e commercializzano anche tartufi di mare, murici e cannolicchi.

Con 16 cooperative e un fatturato di 12 milioni di euro annui, spiega il presidente Raffaele Bigi in questa video intervista, il Consorzio ha fatto della qualità dei prodotti una vera e propria missione. Qualità che presto sarà certificata dal Marchio collettivo, certificazione già registrata alla Camera di commercio e in ora in fase di riconoscimento da parte del Ministero.

Consorzio Industriale Provinciale di Sassari regista dello sviluppo economico del Nord ovest Sardegna

Updated on: 31/07/2023

Nato negli anni Sessanta del secolo scorso per sovraintendere alla crescita del Polo petrolchimico di Porto Torres, oggi il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari gestisce tre aree industriali ed è il regista della transizione strutturale, economica e produttiva del nord ovest Sardegna.

Nelle tre aree produttive del CIPS, Porto Torres, Truncu Reale (Sassari) e San Marco (Alghero), su un’estensione di oltre 2.600 ettari sono insediate più di 160 aziende, per un totale di circa 2.200 posti di lavoro.

Nei programmi del Consorzio, come spiega in questa video intervista il presidente, Valerio Scanu, ci sono tre asset di sviluppo principali: la transizione energetica, con il sogno della creazione del Distretto dell’idrogeno; la chimica verde; lo sviluppo di un’economia del mare con le imprese del settore e tutti i servizi portuali annessi.

Florgarden, da 40 anni l’emporio di fiori e piante a km zero

Updated on: 06/07/2023

Florgarden è un’azienda florovivaistica sassarese che dal 1986 rappresenta un punto di riferimento per esperti o semplici appassionati di giardinaggio, per gli agricoltori professionisti e hobbisti.

Nel suo spazio vendita di Sassari si trovano fiori e piante a km zero, prodotte nelle coltivazioni biologiche aziendali, in provincia.

Come racconta l’amministratore delegato, Francesco Carboni, nella seguente videointervista, Florgarden è un’azienda affermata che investe molto su sostenibilità e innovazione.

Salumeria Mangatia, dal 1922 specialità alimentari sarde per i palati più esigenti

Updated on: 03/07/2023

Da un secolo la Salumeria Mangatia, con la sua bottega nel cuore di Sassari, attira i clienti più esigenti con le sue specialità alimentari sarde e la cordialità di chi sta dietro il bancone.

Mangatia e Sardegna sono un binomio che dal 1922 fa gustare i migliori prodotti locali come le perette, il casizolu, le salsicce, la ricotta mustia e tante altre prelibatezze vendute nel negozio storico al centro storico di Sassari e via internet con la numerosa clientela che ordina dalla Penisola e dai Paesi europei.

Un successo che, come spiega l’attuale titolare, Pinuccio Mangatia, in questa video intervista, va avanti da tre generazioni e continuerà anche in futuro.

Ristorante Chiaro Scuro di Marina Ravarotto, a Cagliari il tempio di “Su Filindeu”

Updated on: 29/06/2023

Amore per la Sardegna, sapienza culinaria, creatività e un piatto caratteristico e raro, “Su Filindeu” che lo ha reso famoso in tutta Italia.

È il ristorante Chiaro Scuro di Marina Ravarotto, che dal Corso Vittorio Emanuele, a Cagliari, parla a tutto il mondo con le ricette della tradizione sarda, interpretate in chiave moderna. Proprio Marina, in questa videointervista, racconta lo spirito che ispira ogni piatto e che giorno dopo giorno ha fatto affermare il suo ristorante come uno dei più quotati dalle guide gastronomiche.

Pure Ice, la fabbrica del ghiaccio made in Sardinia

Updated on: 28/06/2023

Purezza, qualità e rapidità di consegna. Sono il mantra dell’azienda sassarese Pure Ice, la fabbrica del ghiaccio alimentare che distribuisce i suoi prodotti in tutta la Sardegna e nella Penisola.

Nata nel 2017 dall’intuizione dei soci fondatori che si sono affidati a un’approfondita indagine di mercato, Pure Ice ha conquistato a passo spedito la clientela, diventando un punto di riferimento per i settori Horeca e dell’intrattenimento.

Una scalata raccontata in questa video intervista da Gianfranco Schinocca, co-founder e administration di Pure Ice.

Suber Lab, certificazione di qualità e sicurezza per i tappi di sughero dei grandi vini

Updated on: 27/06/2023

Un grande vino ha bisogno di vestirsi con una bottiglia di gran livello e di essere protetto da un tappo di sughero di qualità superiore.

Una qualità che può essere garantita e certificata da Suber Lab, startup innovativa con sede a Sassari, che ha creato il laboratorio Italiano di riferimento per l'analisi del TCA (tricloroanisolo) nei tappi di sughero per alta enologia.

Suber Lab offre ai migliori produttori di tappi in sughero naturale un servizio di screening con la tecnologia svizzera Vocus Cork Analyzer. Per fare questo il laboratorio utilizza una nuovissima tecnologia validata dall’Università di Padova, come spiega il ceo dell’azienda, Luigi Ciotti, in questa video intervista.

Sapori di Sardegna, le bontà dell’isola dai produttori alle tavole dei consumatori

Updated on: 26/06/2023

L’azienda Sapori di Sardegna, di Giorgio Marongiu, fa conoscere le prelibatezze enogastronomiche dell’isola arrivando direttamente sulle tavole dei consumatori e promuovendo i prodotti genuini nelle varie fiere agroalimentari, in giro per il mondo.

Una mission quella di Sapori di Sardegna, che Marongiu spiega e racconta in questa videointervista realizzata per Sardegna Impresa: “Scambio e comunicazione sono il nostro obiettivo, prima del business”.

Crediti d’imposta Beni strumentali materiali e immateriali 4.0: benefici e procedure

Updated on: 23/06/2023

In questo di Ilaria Cairo, team leader Dipartimento Finanza Agevolata, si parla delle misure ancora attive nel 2023 per l’acquisto di beni strumentali tecnologicamente avanzati e software 4.0.

Strumenti rivolti a tutte le imprese italiane di qualsiasi dimensione, settore e forma giuridica:

  • Credito d’imposta Beni strumentali materiali 4.0;
  • Credito d’imposta Beni strumentali immateriali 4.0

Nuova Sabatini, opportunità per favorire l’accesso al credito e gli investimenti delle imprese

Updated on: 23/06/2023

In cosa consiste, come accedere e come sfruttare al meglio al “Nuova Sabatini”, l’incentivo del ministero delle Imprese e del Made in Italy finalizzato ad aumentare la produttività del sistema produttivo.

Tutto illustrato in questo in questo video da Chiara Landolfo, consulente Finanza agevolata, che con spiegazioni semplici ed esempi concreti offre un quadro completo sul funzionamento dell’agevolazione e di come questa rappresenti un’opportunità per le imprese.