Il protocollo sanitario

Tra i compiti del medico competente vi è anche quello di predisporre il protocollo sanitario per i tuoi lavoratori.

Si tratta di un documento in cui vengono riportati i seguenti dati per ciascun lavoratore:

  • mansione;
  • rischi sanitari associati alla mansione;
  • tipo di accertamenti sanitari da effettuare in sede di visita medica di assunzione e periodica;
  • eventuali profilassi obbligatorie e/o facoltative (ad esempio vaccinazione antitetanica);
  • periodicità della visita medica (ad esempio: semestrale, annuale, biennale).

Poiché il protocollo sanitario è strettamente legato ai rischi sanitari di ogni mansione, hai l’obbligo di informare il medico ogniqualvolta si verifichino modifiche organizzative o di processi lavorativi che cambiano la mappatura dei rischi, affinché il medico possa valutare la necessità o meno di modificare il protocollo sanitario.

Ricordati che l’obbligo di inviare i lavoratori alle visite mediche entro le scadenze previste dal protocollo è a carico del datore di lavoro ed è sanzionato penalmente.

 

Aggiornato il