Aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra cost a e interno e qualità della vita.
Possono presentare anche domanda le MPMI operanti da almeno due anni (Titolo 3).
Sono ammessi i seguenti settori economici con precise limitazioni
- (C) ATTIVITÀ MANIFATTURIERE (30.11.01; 30.11.02; 30.12.00; 33.15.00)
- (H) TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO (50.10.00; 50.20.00; 52.22.09; 52.24.20)
- (I) ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
- (J) SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE (58.10.00; 59.10.00; 60.20.00)
- (N) NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE (77.21.01; 77.21.02; 77.21.00; 77.21.09; 77.34.00; 79.11.00; 79.12.00; 79.90.11; 79.90.19; 79.90.20)
- (P) ISTRUZIONE (85.51.00; 85.52.09; 85.53.00)
- (Q) SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE (87.30.00; 88.10.00; 88.91.00)
- (R)ATTIVITA’ ARTISTICHE E SPORTIVE DI INTRATTENIMENTO (90. -91- 93 -96)
Sono ammessi i piani relativi a unità produttive localizzate nei comuni di Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Bortigiadas, Calangianus, La Maddalena, Luogosanto, Luras, Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Viddalba, Trinità d’Agultu.
Imprese esistenti (Titolo 3)
Piano di sviluppo d'impresa organico e funzionale, finalizzato al riposizionamento competitivo e adattamento al mercato che privilegino l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
L’investimento previsto dal piano deve essere configurabile come un " investimento iniziale " e deve riguardare :
a) la creazione di una nuova unità produttiva ;
b) l’ampliamento della capacità di un'unità produttiva esistente;
c) la diversificazione di un'unità produttiva esistente;
d) la ristrutturazione di un'unità produttiva esistente.
e) l’acquisizione di un'unità produttiva esistente, di proprietà di un'impresa non sottoposta a procedure concorsuali.
Il valore del piano oggetto di aiuto, al netto di IVA è compreso: fra 15.000 e 150.000.
Sovvenzione a fondo perduto in base alla carta degli aiuti di stato, sul valore del piano per un’intensità differente a seconda delle caratteristiche del progetto come specificato nel seguito. .
Finanziamento pubblico a condizioni di mercato e/o finanziamenti a condizioni privilegiate:
- Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 50% del valore del piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività
- Finanziamento fino al 100% del piano presentato sulla base dell’Accordo di collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI della Sardegna per agevolare gli investimenti nell’ambito POR FESR
- Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di CDP
La Sovvenzione a fondo perduto in base alla dimensione dell’impresa beneficiaria e dei Regolamenti comunitari applicati, calcolata sul valore dei costi e spese ammissibili è riportata nella tavola che segue (Artt. 14 e 17 Regolamento 651/14 cfr.pag.3 e ss).
Gli aiuti Investimenti produttivi (IP):
Dimensione Impresa | Art. 14 | Art. 17 | De Minimis |
Micro e Piccole imprese | 45% ESL | 20% ESL | 40% ESL |
Medie Imprese | 35% ESL | 10% ESL | 40% ESL |
Servizi di consulenza 50% ESL
Formazione (F) 60% ESL Medie Imprese; 70% ESL Micro e piccole Imprese
Le domande possono essere registrate a partire dalle ore 12:00 del 07.11.2017 e possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 21.11.2017 fino alla chiusura del Bando.
Investimenti produttivi
a) suolo aziendale , nel limite del 10% degli investimenti produttivi ;
b) sistemazioni del suolo e indagini geognostiche;
c) opere murarie e assimilate, comprensive delle spese pe r progettazioni ingegneristiche ;
d) infrastrutture specifiche aziendali;
e) macchinari, impianti ed attrezzature varie;
f) mezzi mobili targati strettamente necessari
g) programmi informatici
h) brevetti, licenze e know-how
I servizi (S) devono riguardare interventi che consentono la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario delle imprese.
La formazione (F) , deve essere destinata alla qualificazione, aggiornamento e specializzazione del personale dipendente , titolare, legale rappresentante, amministratori, soci o collaboratori e collaboratori familiari dell’impresa con esclusione alla formazione obbligatoria per legge.
Le spese di gestione (SG) sono ammesse nel limite di euro 150.000 a condizione che siano funzionali e dimensionate al piano.
Il capitale circolante(CC), è inteso come differenza fra le attività correnti e le passività correnti dell'impresa ed è determinato dalla somma algebrica, riferita la bilancio previsionale dell’anno a regime, di: Crediti commerciali, Rimanenze di magazzino, Debiti commerciali.
Tipologia di Voci | Max in % sul totale del valore del Piano |
Investimenti produttivi IP | 100% |
Servizi S | 30% |
Formazione F | 30% |
Capitale Circolante | 20% |
Le domande presentate da imprese costituende possono chiedere l’attivazione di un servizio di accompagnamento per la predisposizione del piano di sviluppo aziendale.
La procedura, Valutativa a sportello, secondo l’ordine di presentazione delle domande, è articolata in:
FASE 1: Verifica di ricevibilità e di ammissibilità;
FASE 2: Valutazione tecnico economica del piano secondo i criteri previsti dal bando.
FASE 3: Valutazione di coerenza programmatica
La valutazione si intende positiva per gli investimenti fino a 50.000 € se viene raggiunta la soglia minima di punteggio di 75:
- 35 punti nella verifica delle Priorità trasversali e Valutazione tecnico - economico – finanziaria
Sostenibilità ambientale
Pari Opportunità non discriminazione
Coerenza tecnica rispetto ai bisogni che si intendo soddisfare
Coerenza commerciale del piano
Capacità dell’impresa di garantire la presenza o l’attivazione di competenze tecniche funzionali al piano
Introduzione di soluzioni innovative
Introduzione di nuovi prodotti che costituiscono una novità per l’impresa
Introduzione di nuovi prodotti che costituiscono una novità per il mercato
Potenzialità del mercato di riferimento
Adeguatezza delle fonti di copertura individuate
Sostenibilità economica del piano
- 20 punti nella Valutazione di coerenza programmatica coerenza programmatica con il POR Sardegna 2014 - 2020 per le Azioni 3.3.2 o 3.7.1
Coerenza con l’Azione 3.3.2 del POR Sardegna 2014 -20
Coerenza con l’Azione 3.7.1 del POR Sardegna 2014-20
- 20 punti nella coerenza programmatica con l’Accordo di Programma Quadro Progetto di Sviluppo Territoriale (PST) - PT - CRP 10 “La Città di Paesi della Gallura”
Per i piani di valore superiore a 50.000 euro la valutazione si intende positiva se viene raggiunta la soglia minima di punteggio di 89:
-49 punti nella verifica Priorità trasversali e Valutazione tecnico - economico - finanziaria
- 20 punti nella Valutazione di coerenza programmatica coerenza programmatica con il POR Sardegna 2014- 20 Azioni 3.3.2 o 3.7.1
- 20 punti nella coerenza programmatica con l’Accordo di Programma Quadro Progetto di Sviluppo Territoriale (PST) – PT - CRP 10 “La Città di Paesi della Gallura.