Gli ostacoli di natura economica, finanziaria, organizzativa, conoscitiva, legale e di altro genere che un'impresa deve superare per poter entrare in un settore di mercato. Ad esempio, il settore siderurgico obbliga ad alti investimenti iniziali in macchinari; inoltre, in esso [...]
Con il termine azienda ci si riferisce al complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio di un'impresa, perciò, a differenza dell'uso che se ne fa spesso nella pratica legata all'economia e nel linguaggio comune, tale termine non è sinonimo di [...]
La produzione di beni o servizi che ha luogo quando risorse quali lavoro, impianti e materie prime concorrono all’ottenimento di beni o alla prestazione di servizi. Un’attività economica è caratterizzata dall’uso di fattori della produzione, da un processo di produzione [...]
Quella parte delle attività complessivamente svolte da un'impresa che corrisponde più direttamente agli obiettivi aziendali e in cui essa è maggiormente coinvolta in termini di risorse economico-finanziarie, conoscitive, organizzative.
Unione di più imprese che esercitano attività nello stesso settore o similare, al fine della realizzazione di appalti per grandi opere. Nell'ipotesi di appalti pubblici sono previste norme particolari che ne disciplinano le modalità ed i settori.
Responsabile di un'area geografica definita all'interno di un'impresa. Molte società commerciali o con diverse sedi distribuite su un largo territorio, per motivi organizzativi, dividono in "responsabilità" di tipo geografico la propria struttura.
Sottosistema dell'impresa coincidente con una specifica area di mercato. Nella stessa impresa vi possono essere diverse aree di business, ciascuna delle quali, sarà identificabile in un insieme di prodotti, servizi e risorse destinati a un gruppo di consumatori all'interno di [...]
E’ un modello che analizza la personalità dell'individuo e cerca di spiegarne il funzionamento e il comportamento. Essa è uno strumento che aiuta a migliorare i rapporti tra gli individui, pertanto, applicando questo modello comportamentale al rapporto tra un capo [...]
Si intende la modalità, i criteri in base ai quali il capitale, risorsa scarsa per eccellenza, viene suddiviso tra le diverse attività. Un piano di impresa deve specificare chiaramente in che modo intende allocare il capitale necessario e quali ritorni [...]