Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 224 risultati per la tua ricerca.

Alkelux: la start up alla liquirizia

Aggiornato il: 03/04/2025

La conservazione del cibo ha rappresentato una sfida fondamentale nella storia dell’umanità. Metodi tradizionali quali l’essiccazione, la salatura o la fermentazione hanno permesso la conservazione dei cibi nei secoli. Di fronte alle sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità, la start up Alkelux ha ideato un innovativo metodo per combattere lo spreco alimentare utilizzando le proprietà della liquirizia. Matteo Poddighe, giovane chimico sassarese e fondatore di Alkelux, dopo il conseguimento del dottorato e dopo aver seguito alcuni corsi di formazione, consapevole delle molteplici proprietà della liquirizia, ha ideato un processo produttivo che, partendo dagli scarti della lavorazione, permettono di ottenere una polvere da utilizzare come additivo nella produzione di imballaggi per prodotti alimentari. Le proprietà antimicrobiche della liquirizia permettono di allungare la shelf life degli alimenti a maggiore deperibilità, come ad esempio le fragole, riducendo di conseguenza lo spreco alimentare. Il processo produttivo di Alkelux, economico e sostenibile, è stato brevettato ed è valso alla start up numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel prossimo futuro, Alkelux raggiungerà uno step di sviluppo industriale, inaugurando uno stabilimento in grado di far fronte alla crescente domanda del prodotto non solo in Italia ma anche in Asia, negli Stati Uniti e in Sud America. 

SARDEGNAIMPRESA TALK - La Sardegna e la parità di genere

Aggiornato il: 26/03/2025

La parità di genere: la Sardegna capofila di un progetto europeo per raggiungere l'uguaglianza di genere. È il titolo della nuova puntata di Sardegna Impresa Talk, la rubrica che vi racconta lo spaccato quotidiano di imprenditrici e imprenditori, associazioni, enti, categorie e progetti che hanno come fine ultimo quello di migliorare il quadro di insieme del lavoro in Sardegna. E c’è una tematica che accomuna tutti e ha come filo conduttore quello dell’integrazione per combattere la discriminazione di genere. È di questo che ci occupiamo nella nuova puntata:  della parità di genere e del progetto EPF, Europe Plural Feminine, che unisce Italia, Germania, Spagna e Francia in una serie di azioni che hanno come obiettivo unico l'integrazione. Capofila del progetto è la Confcommercio Nord Sardegna che, in rappresentanza dell’intera Isola e dell’Italia, promuove attività, incontri e piani di azione per creare una comunità attiva – nella vita di tutti i giorni e nel mondo del lavoro – ad affrontare le problematiche relative all'uguaglianza di genere, fino a prospettare possibili soluzioni. Sardegna Impresa Talk ha seguito uno degli appuntamenti in Sardegna di EPF incentrato sull’occupazione e la disoccupazione delle donne nell’Isola. 

AZIENDA AGRICOLA “A MODO NOSTRO”: la Sardegna esotica

Aggiornato il: 19/03/2025

Nei pressi di Laconi, in provincia di Oristano, due giovani imprenditori, titolari dell’Azienda “A modo nostro”, hanno avviato con successo la coltivazione di frutta esotica. In un periodo di crisi economica, Marco e Carla, vedendo dei terreni e dei casolari abbandonati hanno deciso di abbandonare la loro idea di trasferirsi nel Nord Europa per avviare un’azienda agricola. Sfruttando il cambiamento climatico, in un territorio a circa 700 m s.l.m., hanno iniziato a coltivare dei frutti esotici che si sono ben adattati alle condizioni climatiche del territorio. Sfruttando i finanziamenti della PAC 2014-2020 e il Bando Giovani Agricoltori, hanno acquistato nuovi terreni e materiali. Tra i prodotti esotici coltivati la topinambur, la curcuma, il kiwano del Sud Africa e lo Yacón, un tubero dolce originario del Perù. Grande attenzione è riservata alla biodiversità, coltivando i prodotti in terreni recintati onde evitare una contaminazione in altri terreni. Nel prossimo futuro, un frutteto di soli frutti esotici ancora poco diffusi in Sardegna e in Italia. 

AZIENDA AGRICOLA PERSEU: qualità e sostenibilità

Aggiornato il: 19/03/2025

Nel cuore della regione storica della Marmilla, l’Azienda Agricola dei fratelli Perseu, da quattro generazioni, produce frumento, mandorle, olio e vino di qualità. La diversificazione della produzione permette all’azienda di far fronte alle avversità. Nel corso degli anni, sono stati fatti molti investimenti e, grazie anche ai finanziamenti della Comunità Europea, l’azienda ha potuto acquistare attrezzature, macchinari, concimi e quanto necessario alla gestione dell’impresa. Da oltre vent’anni, i fratelli Perseu producono vini di qualità e si occupano loro stessi del processo di imbottigliamento. Il mercato è prevalentemente locale; prodotti quali legumi, frumento e mandorle sono inseriti all’interno di processi di filiera e sono utilizzati come materia prima per la produzione di farina e semola o, nel caso delle mandorle, per la produzioni di dolci tipici sardi. Pur nel solco della tradizione, l’Azienda Agricola Perseu persegue obiettivi di innovazione, sostenibilità e rispetto dell’ambiente evitando, ad esempio, l’uso di concimi chimici o producendo vini a bassa gradazione alcolica. Nel prossimo futuro, l’obiettivo è di migliorare e ampliare la propria struttura produttiva aumentando il proprio mercato: promozione e commercializzazione dei prodotti sono infatti due fattori fondamentali, oltre alle competenze e alle conoscenze enogastronomiche, per chi ambisce a creare e sviluppare un’azienda agricola.

CAFE’ QUATTRO COLONNE: la vita al Centro

Aggiornato il: 19/03/2025

Oggi incontriamo due giovani sassaresi, Valerio e Siria, che hanno ridato vita a uno dei luoghi del centro storico di Sassari – l’ex Cinema Quattro Colonne – trasformandolo in un accogliente ed elegante cafè. Come racconta Valerio, dopo un periodo trascorso all’estero che ha permesso loro di fare esperienze, hanno deciso di rientrare per coltivare il loro sogno: aprire una attività propria nel cuore di Sassari. Scelta che, prosegue Siria, è ricaduta sul Centro Storico di Sassari e sulla loro convinzione di poter dare nuovamente una anima alla parte più antica della città e, soprattutto, a quello che, negli anni ’50, era uno dei salotti cittadini: il Cinema Quattro Colonne. Grazie all’incentivo Resto al Sud, il loro sogno è diventato realtà nel giro di un anno; contrariamente al pensiero comune, ritengono che sia possibile oggi per un giovane diventare imprenditore e aprire la propria attività. Sebbene la loro attività sia solo agli inizi, i due giovani imprenditori hanno tante idee da realizzare nel prossimo futuro ed esortano i giovani ad avere coraggio e ad investire nella rinascita di luoghi iconici come l’ex Cinema. 

AMBULATORIO NURSING: innovazione e realtà virtuale per superare lo stress da prelievo

Aggiornato il: 26/03/2025

Oggi visitiamo l’Ambulatorio infermieristico Nursing dove, grazie all’utilizzo innovativo di un visore per la realtà virtuale, adulti e bambini riescono a sconfiggere la paura dei prelievi. Il Dott. Luca Porcu, direttore dell’Ambulatorio, sta testando con successo un device, certificato a livello nazionale come strumento medico, che permette di affrontare e superare la paura e lo stress legata al prelievo. Il progetto, denominato inizialmente Dottor Dog in quanto prevedeva, in collaborazione con la Clinica Veterinaria, l’utilizzo dei cani si è poi sviluppato attraverso l’uso della realtà virtuale. Questa innovativa tecnologia permette di separare l’attività celebrale, attraverso l’uso di immagini e suoni, dal momento del prelievo consentendo al paziente di immergersi ambienti virtuali quali il mare o il cielo stellato mentre una voce accompagna la respirazione inducendo il rilassamento. Il visore è stato testato con successo anche in campo odontoiatrico e della chirurgia vascolare. 

SARDEGNAIMPRESA TALK: Samugheo, l’agroalimentare sfida lo spopolamento - Strategie di sviluppo

Aggiornato il: 26/03/2025

Nuovo appuntamento con Sardegna Impresa Talk, il canale tematico che vi racconta di impresa ed economia. Oggi vi portiamo a Samugheo dove la sfida allo spopolamento passa anche attraverso un piano di sviluppo economico che punta sull’agroalimentare. Abbiamo seguito “Mojos e Marigas’, il festival agroalimentare del Mandrlisai che ha consentito di valorizzare i prodotti locali e promuoverli su nuovi mercati. Le tante imprese locali si mettono in rete e fanno sistema per garantire un futuro di sviluppo professionale alle proprie attività e al territorio che le ospita, Samugheo appunto. In questo paese del centro Sardegna, già noto per l’arte tessile, si investe sul country branding per valorizzare l’economia locale e la destinazione.

EARNEXT: la finanza facile

Aggiornato il: 26/03/2025

In questa intervista presentiamo EarNext, piattaforma di pianificazione patrimoniale e finanziaria che permette ai professionisti di offrire ai propri clienti un piano finanziario dettagliato e su misura. Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica e regolamentare hanno permesso di automatizzare la raccolta e l’interscambio di dati mettendoli a disposizione di professionisti e commercialisti. Una delle maggiori sfide cui ha risposto con successo EarNext è proprio la raccolta di enormi flussi di dati in un mercato complesso come quello finanziario. Grazie all’utilizzo di machine learning e dell’intelligenza artificiale, EarNext è quindi in grado di sviluppare propri algoritmi e suggerire le migliori strategie per i propri clienti. La piattaforma sviluppata da EarNext automatizza in tempo reale le informazioni che, una volta aggregate e rappresentate, permettono di elaborare un reporting finanziario e patrimoniale semplice e intuitivo. EarNext, oggi operativa in Italia e in Svizzera, ambisce ad espandersi in Francia, Germania e Spagna al fine di esportare in Europa il financial planning. Per sviluppare una fintech è necessario partire da una solida esperienza nel campo finanziario che permetta di validare uno strumento innovativo pronto ad essere recepito dal mercato. 

BLOOM LABS: i fiori fuori stagione

Aggiornato il: 26/03/2025

In questa video intervista scopriamo Bloom Labs, start up che ha rivoluzionato la floricultura grazie all’indoor farming. Questa tecnica innovativa ha permesso di destagionalizzare la produzione floricola e di rispondere alle criticità legale a fattori ambientali e logistici. La start up è nata grazie all’iniziativa di 3 giovani che, con il sostegno dell’Università degli Studi di Cagliari e del CREA (il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), sono riusciti a creare un team con diverse competenze. Un ruolo fondamentale è svolto dall’intelligenza artificiale che, attraverso la creazione di un algoritmo, permette di intervenire nelle fasi del processo produttivo regolando diversi parametri e di avere un prodotto ecosostenibile. Bloom Labs, per il prossimo futuro, ambisce a creare un nuovo standard nella floricultura - basato su efficienza, delocalizzazione e destagionalizzazione – e a espandersi sul mercato italiano ed europeo. 

THE NET VALUE, la casa delle start up

Aggiornato il: 26/03/2025

Siamo a Cagliari per incontrare Mario Mariani, fondatore e amministratore delegato di “The Net Value”, il primo incubatore di start up innovative della Sardegna. Nato 15 anni fa, dopo l’esperienza del suo fondatore in Tiscali, The Net Value ha come obiettivo quello di far crescere le start up anche a livello internazionale. In Sardegna, grazie a Tiscali e allo sviluppo di Internet, è stata colta l’opportunità di far crescere l’“humus digitale” esistente e di selezionare le imprese del territorio sardo supportandole nel loro percorso di crescita. The Net Value è diventata una vera e propria comunità di innovatori, come sottolineato dal payoff “Innovators’ Community” dove oggi lavorano un centinaio di persone appartenenti non solo al mondo delle start up ma anche delle multinazionali. Grazie a una serie di eventi e networking, gli innovatori possono incontrarsi, discutere temi di frontiera e confrontarsi tra loro. Una delle prime start up di successo è Manifarm, fintech attiva nel settore del risparmio con sedi a Cagliari, Milano e Londra, che grazie all’incubatore è riuscita a create un team di sviluppo e ad attrarre venture capital. Il ruolo dell’incubatore è quindi fondamentale per le start up nelle loro prime fasi di sviluppo permettendo loro di diminuire i costi. The Net Value sta sviluppando “Tech Talent”, un ramo dedito alla ricerca di talenti tecnici, e per i prossimi anni ambisce ad ampliare il proprio network di relazioni con incubatori, acceleratori e fondi di venture capital sia a livello nazionale che internazionale.