Internazionalizzazione pro e contro
Video realizzato dal BIC Sardegna S.p.A per conto dell'Assessorato dell'Industria, nel progetto: "PO FESR 2007-13: Asse VI competitività. Linea di attività 6.2.3.b"
Video realizzato dal BIC Sardegna S.p.A per conto dell'Assessorato dell'Industria, nel progetto: "PO FESR 2007-13: Asse VI competitività. Linea di attività 6.2.3.b"
In questo video ti diamo una panoramica dei possibili costi che puoi sostenere nel tuo percorso di internazionalizzazione e come poter reperire i finanziamenti che potrai utilizzare.
Il video è stato realizzato dal BIC Sardegna S.p.A, per conto dell'Assessorato dell'Industria, nel progetto: "PO FESR 2007-13: Asse VI competitività. Linea di attività 6.2.3.b".
In questo video ti spieghiamo come proteggere il tuo prodotto nei mercati esteri e quali aspetti della normativa devi considerare.
Il video è stato realizzato dal BIC Sardegna S.p.A per conto dell'Assessorato dell'Industria, nel progetto: PO FESR 2007-13: Asse VI competitività. Linea di attività 6.2.3.b".
In questo video ti spieghiamo quali sono le diverse modalità per intraprendere il percorso di internazionalizzazione.
Il video è stato realizzato dal BIC Sardegna S.p.A, per conto dell'Assessorato dell'Industria, nel progetto: "PO FESR 2007-13: Asse VI competitività. Linea di attività 6.2.3.b".
In questo video ti spieghiamo quali sono gli elementi da considerare per fare una prima analisi, per intraprendere il percorso di internazionalizzazione.
Video realizzato dal BIC Sardegna S.p.A, per conto dell'Assessorato dell'Industria, nel progetto: "PO FESR 2007-13:Asse VI competitività. Linea di attività 6.2.3.b".
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 2.50, volto a promuovere il capitale umano e favorire il collegamento in rete e lo scambio di esperienze, afferente alla Priorità n. 2 - Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 2.49 art. 49 par. 1 lett. b) del Reg. (UE) n. 508/2014, inteso a fornire sostegno alle imprese acquicole per quanto riguarda servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza, afferente alla Priorità n. 2 - Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.44 (ai sensi dell’art. 38 Reg. (UE) 508/2014), inteso a ridurre l’impatto della pesca sulle acque interne, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti nelle acque interne e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive delle acque interne, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.41 art. 41, par. 2 del Reg. (UE) n. 508/2014, inteso a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci attraverso il sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.41 art. 41, par. 1, lett. a), b) e c) del Reg. (UE) n. 508/2014, inteso a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.