ZES unica per le Regioni del Sud Italia: ok della Commissione europea
L’Ue accelera verso la transizione digitale: sì della Commissione a nuova strategia su web 4.0 e mondi virtuali
Agroalimentare, partecipazione aziende italiane alla Nordic Organic Food Fair 2023, in Svezia
Cigs 2022-2023: proroga per le aziende in stato di crisi o riorganizzazione
Agricoltura: in Italia è bio il 19% delle superfici coltivate, per un mercato alimentare da 3,66 miliardi di euro
Accordi per l’innovazione: il Mimit stanzia altri 175 milioni di euro per il secondo sportello agevolativo
Consorzio Industriale Provinciale di Sassari regista dello sviluppo economico del Nord ovest Sardegna
Sardegna seconda regione d’Italia per tasso di crescita delle imprese
Consorzio Industriale Provinciale di Sassari regista dello sviluppo economico del Nord ovest Sardegna
Nato negli anni Sessanta del secolo scorso per sovraintendere alla crescita del Polo petrolchimico di Porto Torres, oggi il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari gestisce tre aree industriali ed è il regista della transizione strutturale, economica e produttiva del nord ovest Sardegna.
Nelle tre aree produttive del CIPS, Porto Torres, Truncu Reale (Sassari) e San Marco (Alghero), su un’estensione di oltre 2.600 ettari sono insediate più di 160 aziende, per un totale di circa 2.200 posti di lavoro.
Nei programmi del Consorzio, come spiega in questa video intervista il presidente, Valerio Scanu, ci sono tre asset di sviluppo principali: la transizione energetica, con il sogno della creazione del Distretto dell’idrogeno; la chimica verde; lo sviluppo di un’economia del mare con le imprese del settore e tutti i servizi portuali annessi.