Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo del Sulcis
Aumento della competitività attraverso aiuti alle imprese in fase di avviamento o sviluppo.
Aumento della competitività attraverso aiuti alle imprese in fase di avviamento o sviluppo.
Finanziare le imprese non agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali), al fine di incentivare la diversificazione dell’economia delle aree rurali attraverso lo sviluppo di attività extra-agricole, nelle micro e piccole imprese che operano nelle zone rurali.
Finanziare le imprese agricole che intendono realizzare investimenti (materiali e immateriali) finalizzati a diversificare l’attività agricola principale verso attività collegate e complementari (multifunzionalità) che consentano all’impresa stessa di integrare il reddito aziendale anche con un coinvolgimento diretto dei membri della famiglia rurale come soggetti imprenditoriali.
Aiuti per l’aumento della competitività̀ delle Micro, Piccole e Medie imprese del settore culturale e creativo.
Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione finalizzato a:
- rafforzare e consolidare la struttura produttiva;
- sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in fase di costituzione;
- attrarre nuovi investimenti innovativi.
Aumento della competitività delle MPMI operative attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione a realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere: il riposizionamento competitivo; la capacità di adattamento al mercato.
Promozione di progetti culturali finalizzati alla valorizzazione degli elementi ed espressioni del patrimonio culturale immateriale della Sardegna in tutte le sue forme, compresi i costumi e l’artigianato del folklore tradizionale.
Sostenere con un aiuto forfettario la nascita di micro e piccole imprese che hanno come oggetto della propria attività lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi nell’ambito dei settori di diversificazione chiave ed emergenti dell’economia rurale.
In attuazione dell’azione 1.2.2 del P.O. FESR Sardegna, il presente programma intende sostenere e incrementare la propensione delle imprese del territorio ad investire in attività̀ di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando i rapporti di collaborazione tra gli attori del sistema regionale della ricerca e sostenendo lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi nell’ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella strategia di specializzazione intelligente regionale.
Aumento della competitività delle MPMI operative attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione.