Nuove imprese a tasso zero
"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
In this archive section you will be able to find out the announcements and incentives that have already expired for the financing of the companies in Sardinia.
You have 61 supports for businesses"Nuove imprese a tasso zero" ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Il presente Avviso definisce le modalità di accesso agli interventi di sostegno all’attività di impresa previsti dal Fondo di Fondi “Emergenza Imprese Sardegna” (Fondo), che rientrano tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19.
Gli interventi di sostegno sono indirizzati a favorire sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l'effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, che ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese.
Il sostegno è attuato attraverso la combinazione di prestiti, per liquidità o per investimenti, e sovvenzioni, concessi secondo le condizioni stabilite dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.
Le domande andranno presentate esclusivamente tramite i due intermediari finanziari selezionati.
- Il primo intermediario finanziario è Banco di Sardegna, il quale avrà una dotazione di 66,66 milioni.
Le domande di accesso al Fondo, per il tramite del primo intermediario finanziario, potranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 14 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: fondoemergenza.bancosardegna@pec.gruppobper.it
Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12.00 del 2 settembre 2020 all’indirizzo: https://www.bancosardegna.it/?redirect=%2Ffondo-emergenza-imprese&refererPlid=823489232&p_l_id=232264822
- Il secondo intermediario finanziario è Intesa San Paolo, la quale avrà una dotazione di 33,34 milioni.
Le domande di accesso al fondo, per il tramite del secondo intermediario finanziario, potranno essere presentata dalle ore 09:00 del 16 settembre 2020 e sino al 31 dicembre 2020 tramite la PEC: FoFSardegna@pec.intesasanpaolo.com
Tutta la documentazione per l'accesso al fondo sarà disponibile e scaricabile dalle ore 12:00 dell'11 settembre 2020 al seguente indirizzo:
https://www.intesasanpaolo.com/it/notizie/all/avvisi/03069/2020/settembre/fondo-emergenza-imprese.html
La misura si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Il credito si applica alle spese in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022.
La finalità del Bando è favorire l’aumento della competitività, lo sviluppo e il rilancio delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’area di Ottana attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere:
- gli investimenti materiali e immateriali;
- il riposizionamento competitivo;
- la capacità di adattamento al mercato.
2. Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di creazione e sviluppo d'impresa costituiti da una o più delle seguenti tipologie di spesa:
- Investimenti produttivi (IP)
- Servizi (S)
- Formazione (F)
- Spese gestione (SG)
- Capitale circolante (CC).
Il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto.
A determinate condizioni, al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 15/03/2019.
Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 16/02/2019 fino al 30/06/2019
Il bando è finalizzato a sostenere l’aumento della competitività delle MPMI operative, attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere:
Oggetto del bando è il sostegno ai piani di sviluppo d’impresa formati da:
- Investimenti produttivi (IP)
- Servizi (S)
- Formazione (F)
Il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. In determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
Il caricamento e registrazione con il sistema informatico SIPES potrà effettuarsi a partire dalle ore 10:00 del 18.12.2018. La presentazione della domanda potrà effettuarsi dalle ore 12:00 del 5/02/2019. Le domande possono essere presentate fino al 05/03/2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse
L’intervento finanzia esclusivamente progetti regionali di promozione del vino sui mercati dei paesi terzi, presentati da proponenti che hanno la sede operativa nella Regione Sardegna. Non sono ammessi progetti multiregionali. I progetti regionali sono ammissibili a finanziamento a valere sulla dotazione finanziaria disponibile per l’annualità 2018/2019.
E’ possibile presentare le domande entro e non oltre il 08/10/2018
Con tale bando l’Assessorato intende favorire la ripresa del lavoro attraverso l’erogazione di incentivi alle imprese finalizzati all’assunzione. Gli incentivi consistono nella concessione di un contributo, in regime di aiuto, finalizzato alla riduzione dei costi di esercizio, con particolare riferimento al costo del lavoro.
Per ottenere l’incentivo, le assunzioni devono essere effettuate dal 01.05.2018 al 31.12.2018
Contributo forfettario per Investimenti indirizzati a realizzare:
- Riconversione varietale;
- Ristrutturazione;
- Miglioramento delle tecniche di gestione.
La domanda di sostegno è presentata all’Organismo Pagatore AGEA entro il 30 giugno 2018, fatta salva la proroga eventualmente disposta dall’Organismo pagatore AGEA.
Erogazione di un prestito destinato a realizzare progetti di sviluppo, che non siano materialmente completati o realizzati alla data di presentazione della domanda o, nel caso di operazioni cofinanziate con risorse europee (SIE), alla data di emissione del provvedimento di autorizzazione all’intervento del Fondo.
Sarà possibile presentare domanda al presente bando fino alla data del 31/12/2020. La Linea prestiti può essere sospesa in caso di esaurimento delle risorse.
Sostegno a processi di validazione di nuove idee di impresa innovative.
E' possibile presentare domanda dalle ore 11,00 del 13.04.2018 alle ore 12.00 del 28/12/2018.