Search

Filtri attivi:

There are 224 results for your search.

Quali sono i benefici dell'export

Updated on: 21/03/2022

Quali sono i benefici dell'#export? Questo processo di apertura verso l’esterno è necessario anche quando le tue performance nazionali sono buone? Se ti sei posto almeno una volta queste domande, visita il portale di #ExportGov per capire a fondo i benefici dell’export e imparare a cogliere nuove opportunità per il tuo business, grazie alla consulenza e alla formazione gratuita messa a disposizione per te. Cosa aspetti? Scopri tutti gli strumenti offerti da Maeci, SACE, SIMEST, CDP Agenzia ICE, Conferenza delle Regioni, Unioncamere per farti vincere la sfida dell’export https://export.gov.it/#104

Dalle case produttrici alle farmacie: la missione di Difarma, il leader sardo della distribuzione

Updated on: 17/03/2022

Un fatturato che si aggira intorno ai 150milioni di euro, due unità distributive e un hub, 38mila e 500 referenze, 600 clienti compresi i circa 200 soci, 11mila chilometri giornalieri percorsi da una rete in grado di consegnare gli ordini a 200 chilometri di distanza entro un paio d’ore. Sono i numeri di Difarma, azienda sarda leader nella distribuzione farmaceutica nell’isola e partner a livello internazionale di Comifar Distribuzione. Nata nel 1984 dall’idea di 28 farmacisti, oggi l’azienda con testa e cuore a Sassari e sede anche a Cagliari è una realtà consolidata di un settore poco conosciuto per i più e poco avvezzo ai riflettori. Sardegna Impresa ha parlato del suo funzionamento, della sua storia e delle sue strategie di sviluppo con il vicepresidente Massimo Satta.

Carburanti, veicoli industriali, sostenibilità: Taula ed Eurocomi, il gusto della sfida è nel Dna

Updated on: 15/02/2022

Una realtà solidissima, che da oltre 50 anni si occupa di trasporto e commercio di prodotti petroliferi e che nel corso del tempo ha saputo aprirsi a nuove sfide, come quella dei veicoli industriali e commerciali e della concessionaria Eurocomi, e ampliare il proprio raggio d’azione, prima in ambito regionale e ora anche oltre il Tirreno. Eppure la sfida della famiglia Taula, che da generazioni fa impresa per passione, è rivolta al futuro, all’ambiente, alla sostenibilità, alla gestione di servizi per l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili. Senza osteggiare il futuro, ma anzi anticipandolo. L’ha raccontato a SardegnaImpresa l’amministratore delegato di Eurocomi, Pasquale Taula.

ManPed, da ditta individuale a leader isolana: la straordinaria parabola di un’azienda familiare

Updated on: 15/09/2021

Da ditta individuale a società a responsabilità limitata con oltre 400 dipendenti e un fatturato che le consente di essere classificata tra le aziende che possono partecipare a bandi superiori ai 4milioni di euro. È la parabola di ManPed, azienda sassarese leader nei servizi di pulizia e igiene ambientale. Figlia di un’intuizione della sua fondatrice, Carla Maninchedda, a quasi 40 anni ManPed ha mutato pelle, si è innovata, si è riorganizzata per stare al passo con nuove esigenze, come quelle prodotte dal Covid-19, e nuove regole di mercato. Di questo, ma anche dell’ambizione di proiettare la società di famiglia su una dimensione nazionale, ha parlato a Sardegna Impresa l’amministratore di ManPed, Massimiliano Pedoni.

Spettacoli dal vivo, ecco come il Covid ha cambiato le regole del gioco

Updated on: 13/09/2021

Come sono cambiate le regole per gli spettacoli dal vivo con la pandemia e le conseguenti prescrizioni per la sicurezza sanitaria? Come è cambiato l’approccio degli spettatori, degli artisti e degli organizzatori? Quali sono le novità materiali più salienti? Come ci si approccia a uno scenario completamente differente a prima, che impone nuove competenze e mansioni? Sardegna Impresa l’ha chiesto ad Antonio Rubattu, titolare della società AR Consulenze Tecniche, che parla di “nuova attenzione al pubblico, procedure che rendono tutto più sicuro e meno caotico” e auspica “l’aiuto di chi sta sul palco, il primo a sapere come si deve gestire il pubblico”.

Domos, la grande alleanza dell’extralberghiero per una ricettività sempre più qualificata

Updated on: 08/09/2021

“Se non ci fosse l’extralberghiero, l’offerta ricettiva ad Alghero e in Sardegna farebbe fatica a far fronte alla domanda”. Lo sostiene Marco Di Gangi, ideatore e fondatore nel 2010 di Domos, associazione e club di prodotto che raggruppa oltre 60 attività extralberghiere ad Alghero e mira a “mettere insieme strutture di varie tipologie per fare rete, con l’obiettivo di un’offerta che punti all’implementazione della qualità, lavorando su formazione, approfondimenti normativi e condivisione della richiesta di posti letto”. In una video-intervista con Sardegna Impresa, Di Gangi stimola la politica. “Occorre ripensare l’offerta ricettiva alberghiera in termini qualitativi e quantitativi, ma tenendo conto che l’extralberghiero consente di valorizzare e mettere a reddito un consistente patrimonio immobiliare”.

Marsille Macramé, l’intreccio indissolubile tra tradizione e design supera ogni barriera geografica

Updated on: 06/09/2021

È possibile operare da luoghi periferici come la Sardegna, e Alghero in particolare, in ambiti come il design tessile artigianale e le grandi capitali della moda? Silvia Marcias, cofondatrice di Marsille Macramé, ne è convintissima, tanto che ha lasciato Londra, la certezza di un posto fisso e la sicurezza di trovarsi in uno dei principali centri al modo per la circolazione delle idee e delle tendenze, per sviluppare il proprio progetto a casa, rafforzando quel solido legame tra un’arte che l’appassiona dall’infanzia e alla quale ha dedicato gli studi con le radici, la tradizione marinara della Riviera del corallo e le connessioni con l’artigianato sardo, a iniziare dall’arte della filigrana. Sardegna Impresa l’ha intervistata nel suo nuovo “atelier laboratorio” nel cuore del centro storico algherese.

Mistery shopping, “finti” clienti per scoprire come la propria azienda si approccia con l’utenza

Updated on: 03/09/2021

Uno dei momenti chiave nel rapporto tra un’azienda e il proprio cliente è il momento dell’incontro. Cosa succede quando un cliente entra in un negozio? Cosa succede quando un cliente entra in un albergo? Spesso questo primo approccio viene sottovalutato o comunque non analizzato, ma secondo Maurizio Battelli, amministratore di Lynx S.r.l., “è proprio quello il momento della verità, in cui si stabilisce più o meno proficuamente un rapporto col proprio cliente”. Per questo Lynx, società sarda nata nel 2000 con solide basi organizzative nell’isola ma che opera sul mercato nazionale, si occupa per conto di numerose aziende di mistery shopping, ossia di indagini condotte sotto le mentite spoglie di cliente. Come funziona? Battelli l’ha raccontato a Sardegna Impresa in una video-intervista.

Digitalizzazione e brand strategy, l’identità visiva e la reputazione aziendale come punti di forza

Updated on: 01/09/2021

Identità, caratteristiche visive e reputazione: sono gli assi portanti di una corretta brand strategy, ormai sempre più necessaria nell’ambito del processo di digitalizzazione che ormai è un passaggio ineliminabile per qualsiasi azienda. Ne è convinta Giovanna Caria, consulente ed esperta di comunicazione e marketing digitale. Perché l’ha spiegato a Sardegna Impresa attraverso un video-contributo attraverso cui fornisce alcuni piccoli suggerimenti per chi si accinge a intraprendere questo percorso.

Un incentivo a dimensione artigiana

Updated on: 31/08/2021

Nel video vengono rappresentate le principali linee guida che consentono di definire uno dei principali strumenti per sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile.

Sono ammesse all’agevolazione le spese sostenute non oltre i 12 mesi anteriori alla data di presentazione della domanda.

L’importo del finanziamento ammissibile alle agevolazioni non può superare il 90% della spesa d’investimento nei limiti indicati nel video.

Per maggiori informazioni si invitano tutti gli interessati a cliccare sul sito regionale https://bit.ly/3mLoEGL