In Sardegna 10.602 imprese guidate da stranieri

In Sardegna 10.602 imprese guidate da stranieri

Al terzo trimestre dello scorso anno le imprese in Sardegna guidate da un titolare non italiano erano 10.602. Di queste, le artigiane straniere, con 1.616 unità, hanno rappresentato il 15,2 per cento. I numeri sono però piuttosto bassi: nella classifica nazionale per incidenza delle realtà estere, l’Isola si piazza terz’ultima. Al primo posto c’è la Valle d’Aosta con il 48,6 per cento, seconda l’Emilia-Romagna con il 47,8 per cento, ultima la Sicilia con il 10.9 per cento. La media italiana è del 32,7 per cento. Numeri diffusi dal dossier “Le imprese artigiane a conduzione straniera” realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna (fonte UnionCamere 2023-2024), che ha analizzato le aperture e le chiusure delle aziende da parte di artigiani nati fuori dai confini italiani che si occupano principalmente di edilizia (lavori specializzati e costruzioni edifici), confezionamento di articoli di abbigliamento, attività di servizi per edifici e paesaggio e di servizi alla persona. Il report dice anche come nell’Isola lavorino 26mila stranieri, il 4,7 per cento sul totale degli occupati mentre i giovani apprendisti risultano essere 251. 

Il settore delle costruzioni specializzate in Sardegna registra il maggior numero di imprenditori stranieri con il 50,8 per cento. Segue la costruzione di edifici e i servizi alla persona, entrambi con il 6,8 per cento, le attività di servizi per edifici e paesaggio con il 5,9 per cento, il confezionamento di abbigliamento con il 5,1 per cento, le attività di ristorazione con il 4 per cento e il trasporto di merci e persone con il 2,9. 

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, la provincia con il maggior numero di imprenditori stranieri (in rapporto al totale delle imprese) è quella di Sassari-Gallura con 3.746, di cui 819 artigiani, Segue Cagliari con 4.642, con 438 artigiane. Imprenditori e imprenditrici provengono soprattutto da Senegal, Marocco, Germania, Cina e Romania. Nella provincia di Cagliari la maggior parte arrivano dal Senegal, in quella di Nuoro dalla Germania, in quella di Oristano dal Marocco e in quella di Sassari-Gallura dalla Romania. Circa l’età gli imprenditori over 50 trainano la crescita, con un incremento del 125,7 per cento negli ultimi dieci anni, a cui si aggiunge un aumento ancora più marcato (+223,5 per cento) tra gli over 70.