Ancora aperti i termini per richiedere i Voucher 3I per la brevettazione

Voucher 3I per la brevettazione

“Voucher 3I - Investire in Innovazione” è l’incentivo per le startup innovative e le microimprese che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è gestito da Invitalia, con una dotazione finanziaria è di nove milioni di euro. I termini per richiedere i voucher sono ancora aperti. Occorre però sbrigarsi, perché le domande sono accolte fino ad esaurimento dei fondi.
Possono beneficiare dell’incentivo startup innovative, iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese e con non più di 60 mesi dalla fondazione, e microimprese, che occupano meno di dieci persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a due milioni di euro. Tra i requisiti anche la presenza di personale altamente qualificato: almeno un terzo deve essere costituito dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori; oppure, almeno due terzi deve avere conseguito una laurea magistrale. È inoltre fondamentale possedere brevetti, licenze industriali o software registrati, che siano legati direttamente all’attività d’impresa

Il voucher può essere utilizzato per l’acquisto di servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell’invenzione e all’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive, alla redazione della domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi e all’estensione all’estero della domanda nazionale. I servizi di consulenza sono forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale: verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive; stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi; deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Tre i “tagli” del voucher, concesso in regime “de minimis”: mille, 3mila o 4mila euro + iva. La domanda, da inoltrare tra le 9 e le 18 dei giorni lavorativi, va presentata attraverso la piattaforma online di Invitalia, esclusivamente tramite l’apposita procedura web. Le istanze vengono valutate in base all’ordine di arrivo.

Consulta il documento