
L’obbiettivo è lo sviluppo del Sulcis Iglesiente. Una sfida lanciata da Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e Manageritalia (per le regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria), che hanno messo su un progetto che vedrà impegnati per due giorni, il 5 e il 6 novembre, giovani studenti universitari e start up già esistenti, con l’intervento di esperti indicati da associazioni imprenditoriali, Università, enti creditizi oltre ai manager messi a disposizione da Manageritalia. È “Sulcis Challenge Startup Battle”, che permetterà di dare vita a progetti dedicati a temi quali la sostenibilità ambientale, l’economia circolare, la blue economy e l’agritech. Verrà applicato l’Ackaton, un metodo già testato e di successo per sviluppare innovazione mettendo i valori di tutti a fattor comune.
Il Sulcis Inglesiente è agli ultimi posti delle province italiane dal punto di vista dell’economia del territorio: 107ª su 110. Un’occasione anche per capire quali possono diventari i settori su cui puntare. La lista degli enti che hanno già aderito al progetto è prestigiosa, dall’Università di Cagliari e da Unimarconi alla Regione Sardegna, dall’Ausi a Iglesias, al Parco Geominerario, dal Gal a Confcommercio e Confindustria. E altri si aggiungeranno.
Durante la due giorni ci saranno sei tavoli tematici, con otto persone, tra studenti ed esperti, che faranno coprogettazione dal basso. Le idee imprenditoriali salezionate saranno presentate a Cagliari, nella terza giornata del Sulcis Challenge, il 7 novembre. La migliore riceverà un premio in denaro e il supporto gratuito di manager per la realizzazione.