Verifica sul rispetto delle prescrizioni regionali antincendio

A

B

C

D

E

F

G

Descrizione

Regime previsto dalla normativa settoriale

Regime ex L.R. n. 24/2016

Ente

competente

Concentrazione di regimi amministrativi

Note

301

Verifica sul rispetto delle prescrizioni regionali antincendio

L.R. n. 8/2016, art. 24; Deliberazione G.R. n. 14/11 del 08.04.2015, come modificata dalla Deliberazione G.R. n. 8/18 del 19.2.2016 e successivi aggiornamenti annuali

301.a

Realizzazione di insediamenti turistico-ricettivi, campeggi, villaggi turistico-alberghieri ed alberghi, ristoranti, agriturismi, discoteche, locali di spettacolo e intrattenimento ubicati in qualunque terreno o zona urbanistica e a prescindere dalla classe di uso del suolo in cui l’insediamento è inserito

Verifica dell’adempimento delle prescrizioni di sicurezza (L.R. n. 8/2016, art. 24 comma 2; Prescrizioni regionali antincendio, artt. 21-24)

Autocertificazione a 0 giorni

Con asseverazione

 

 

  • Con le modalità di cui alla L.R. n. 24/2016 si raccordano eventuali ulteriori adempimenti, qualora necessari a seconda delle effettive caratteristiche dell’attività o dell’intervento
  • La verifica si effettua in relazione ad interventi edili o di trasformazione del territorio finalizzati alla realizzazione degli insediamenti di cui trattasi, nonché della successiva presentazione della dichiarazione di agibilità
 

301.b

Attività soggette ad autorizzazione nel periodo di elevato pericolo (1 giugno – 31 ottobre):

a) all’interno di aree boscate l’uso di apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, l’utilizzo di motori, attrezzature, fornelli, forni e inceneritori che producano faville o braci;

b) esercizio delle carbonaie;

c) pratiche fitosanitarie;

d) manifestazioni pirotecniche

e) apertura e ripulitura dei viali parafuoco con l’uso del fuoco

Autorizzazione (Prescrizioni regionali antincendio, artt. 5-6-7)

Conferenza di servizi

Sil.assenso in CdS: sì

Sil.assenso art. 20 L.241/90: no

Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

  • Quando l’intervento non è soggetto ad altri titoli abilitativi, l’istanza può essere presentata anche direttamente presso l’ispettorato forestale

301.c

Abbruciamento di stoppie, di residui colturali e selvicolturali, di pascoli nudi, cespugliati o alberati, nonché di terreni agricoli temporaneamente improduttivi, dal 15/05 al 31/10

Autorizzazione (Prescrizioni regionali antincendio, art. 8)

Aggiornato il