Puoi ottenere con la L. 407/90 specifiche agevolazioni assumendo soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
- disoccupati con regolare iscrizione nelle ex liste del collocamento ordinario dei Centri Servizi per il Lavoro da almeno 24 mesi;
- lavoratori in trattamento straordinario di integrazione salariale (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria).
Si può beneficiare di questa agevolazione solo se si assume a tempo indeterminato, anche part-time (fino a 20 ore settimanali), le categorie di soggetti sopra indicati, purché non si abbia operato licenziamenti o sospensioni nei 6 mesi precedenti l’assunzione.
Gli incentivi all’assunzione consistono in una riduzione o nell’esenzione totale dei contributi a carico del datore di lavoro per i primi 3 anni, e in particolare:
- riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti da imprese, consorzi di imprese, enti pubblici economici e liberi professionisti operanti sul territorio nazionale;
- riduzione del 100% dall’obbligo del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nel caso di imprese artigiane e di imprese operanti nel Mezzogiorno.
Se sussistono i requisiti di legge e l’imprenditore versa mensilmente i contributi dovuti, la concessione dell’agevolazione è certa.
Esistono delle regole da rispettare per ottenere tale agevolazione:
- l’assunzione non deve essere effettuata per sostituire lavoratori dipendenti della stessa impresa (di pari qualifica) per qualsiasi causa licenziati o sospesi;
- occorre inviare al Centro Servizi per il Lavoro (ex ufficio di collocamento) la comunicazione obbligatoria di assunzione attraverso il servizio informatico, reso disponibile sul portale “Silsardegna”. Successivamente il consulente del lavoro provvederà ad effettuare le opportune comunicazioni all’INPS, ente gestore delle agevolazioni, allegando ogni documentazione utile ad attestare l’esistenza dei requisiti richiesti per beneficiare dello sgravio contributivo.
L’imprenditore è tenuto a versare all’INPS i soli contributi a carico del dipendente pari al 9,19% del reddito.
L’agevolazione è cumulabile con il credito d’imposta (D.L. n. 70/2011 Decreto Sviluppo convertito in Legge n. 106/2011) e con le agevolazioni previste con l’assunzione di persone disabili (L. 68/99)
Consulta il testo integrale della legge 407/90 sulle assunzioni agevolate.