Fondo Regionale per la Reindustrializzazione nelle Aree industriali (FRAI)

Il Fondo FRAI ha la finalità di supportare i processi di reindustrializzazione e di sviluppo competitivo, da attuarsi prioritariamente nelle aree di insediamento industriale e nelle aree di crisi e territori svantaggiati individuati dalla legge nel territorio regionale, secondo le priorità di intervento definite dalla Giunta regionale per i settori manifatturiero, agroalimentare e turistico.

Destinatari

Imprese, (PMI), comprese le microimprese, che intendano perseguire obiettivi coerenti con le finalità del fondo e che, a questo fine, intendano realizzare un Piano di Sviluppo Aziendale teso a favorire processi di reindustrializzazione

Oggetto

I Piani di Sviluppo Aziendale per interventi di reindustrializzazione o di sviluppo competitivo di attività imprenditoriali da attuarsi con il trasferimento di fabbricati o di interi compendi industriali al fine di garantire un più rapido avvio dell’attività da parte di nuove imprese o operazioni di lease back su fabbricati di proprietà al fine di sostenere i processi di sviluppo competitivo di imprese esistenti. Il Piano deve essere organico e funzionale, tecnicamente, economicamente e finanziariamente valido.

Sono oggetto di intervento: 

a) i fabbricati industriali in disuso e/o in corso di dismissione da oltre tre anni per avvenuta cessazione delle attività produttive, ovvero oggetto di procedure concorsuali e/o liquidatorie, di cui è possibile acquisire la piena proprietà;

b) i nuovi fabbricati nelle “aree di reindustrializzazione” e solo in presenza di un Accordo di Programma di interesse regionale che lo preveda espressamente; 

c) interi compendi aziendali comprensivi dei relativi impianti e macchinari specifici limitatamente alla sola riattivazione; 

d) fabbricati operativi di proprietà aziendale liberi da gravami, abusi edilizi, “vizi” e/o irregolarità che ne possano pregiudicare la disponibilità in capo al venditore o all’acquirente nel caso di lease back. 

Le tipologie di intervento sono:

a) leasing finanziario immobiliare, con il quale il Soggetto Attuatore procede all’acquisizione e alla concessione in leasing finanziario, a condizioni di mercato, dei fabbricati industriali garantendo la linea di credito necessaria all’operazione attraverso il FRAI;

b) leasing finanziario d’azienda, con il quale il Soggetto Attuatore, nella sola ipotesi della riattivazione, procede all’acquisizione e alla concessione in leasing finanziario, a condizioni di mercato, dell’intero compendio industriale o di un ramo dello stesso (esclusivamente costituito da fabbricati e dai relativi impianti e macchinari specifici) garantendo la linea di credito necessaria all’operazione attraverso il FRAI;

c) mutuo ipotecario con il quale il Soggetto Attuatore procede alla erogazione di un finanziamento, a condizioni di mercato, finalizzato all’acquisto dei fabbricati industriali, o all’acquisto di un intero compendio aziendale del quale sia stato accertato un permanente stato di inattività, per lo svolgimento di un’attività uguale o funzionalmente analoga a quella svolta precedentemente garantendo la linea di credito necessaria all’operazione attraverso il FRAI.

Procedura

Il FRAI opera con procedura valutativa a sportello nei limiti della dotazione finanziaria dello stesso. Per accedere agli interventi previsti dallo strumento, le imprese devono presentare una apposita domanda di accesso alla quale deve essere allegato il Piano di Sviluppo Aziendale comprensivo di tutti gli elementi necessari per la sua valutazione dal punto di vista tecnico, economico e finanziario.

Le richieste di ammissione devono essere inoltrate esclusivamente per raccomandata a/r, posta celere a/r e corriere a/r al seguente indirizzo:“SFIRS S.p.A. – Fondo FRAI ”, Via Santa Margherita, 4 – 09124 Cagliari.
Il file contenente la domanda e il piano di sviluppo aziendale deve essere inviato via posta elettronica al seguente indirizzo: e.mail: sportelloimpresa@sfirs.it

Informazioni sullo strumento e chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo possono essere richiesti al Soggetto Attuatore ai seguenti recapiti: SFIRS SpA – Via S. Margherita 4 – 09124 Cagliari; e–mail: sportelloimpresa@sfirs.it; Fax 070 663213; Tel. 070 679791.

Scarica le Direttive di Attuazione

La modulistica completa è disponibile sul sito di SFIRS SPA

Aggiornato il