Per costituire la tua impresa devi:
1. Scegliere la forma giuridica che meglio risponde alle tue esigenze;
2. Redigere uno statuto con l’aiuto di un notaio o di un consulente;
3. Aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate;
4. Iscriverti al registro delle imprese presso la Camera di Commercio.
Un passaggio fondamentale per la nascita della tua impresa è scegliere la forma giuridica che meglio risponde alle tue esigenze. La decisione sulla scelta della forma giuridica dell'impresa è un passaggio fondamentale perché da essa conseguono obblighi fiscali, tra cui tipologia e importo delle tasse, e obblighi civili, tra cui responsabilità verso terzi, che dovrai assolvere.
Gli elementi più significativi che entrano in gioco per determinare questa scelta possono essere:
- la dimensione dell’impresa ossia il numero di persone che intendono avviarla condiziona la scelta tra ditta individuale e società;
- il capitale che si intende investire o che si ha a disposizione limita la possibilità di utilizzare determinate forme di impresa che richiedono di disporre di un determinato capitale;
- il tipo di responsabilità che tu e eventuali soci intendete assumervi rispetto ai debiti dell’impresa e in particolare la decisione di rispondere con il tuo intero patrimonio per eventuali debiti dell’impresa (società di persone) ovvero la decisione di rispondere solo con il capitale della società (società di capitali);
- il trattamento fiscale che è associato alle varie forme di impresa, in alcuni casi è molto diverso e rende più conveniente una soluzione rispetto alle possibili alternative;
- la complessità dell'organizzazione amministrativa e degli adempimenti giuridici connessi al funzionamento di una data forma di impresa, non sottovalutare il tempo che si perde con la burocrazia;
- la possibilità di ricorrere a forme di finanziamento che sono talvolta riservate solo a determinate forme di impresa;
- la natura dell’attività esercitata che talvolta limita o impone le possibilità di scelta.