I margini sono dati dalla differenza tra il prezzo di vendita di un determinato prodotto e i costi variabili che sono stati sostenuti per produrlo.
Esempio: supponiamo che tu decida di vendere un prodotto qualsiasi, ad esempio un vaso di argilla al prezzo di 100 euro e che sostieni 70 euro di costi per produrlo (argilla, colori e altre materie). Hai pertanto 30 euro di margine.
Il margine è quindi quella quantità che ti permette di coprire i variabili ed eventualmente di avere un surplus che ti permetterà di coprire gli altri costi (quelli fissi). Questo significa che il margine non è guadagno. Ricordati che oltre i costi diretti di produzione infatti devi coprire anche gli altri costi.
Lo strumento Piano di impresa al foglio n.9 I Margini ti presenta, sulla base dei dati che hai inserito dei risultati sui quali potrai fare delle riflessioni.
In particolare in questo foglio troverai il riepilogo dei tuoi prodotti o servizi, il loro prezzo di vendita, il totale dei costi di produzione per ogni singolo prodotto o servizio e la percentuale di margine che ottieni.
Aggiornato il