I progetti di filiera e sviluppo locale (PFSL) sono interventi straordinari attuati in 6 aree di crisi, Sardegna Centrale (NU-OR), Porto Torres (SS), La Maddalena (SS), Tossilo (NU), Marmilla (VS), Oristano (OR), coincidenti coi territori a forte svantaggio di competitività. In questi territori, a seguito di analisi ed azioni per la costruzione attiva del lavoro, sono state attivate misure specifiche di sostegno alle imprese, esistenti o da creare, residenti o che intendono insediarsi nelle aree depresse. Le misure di sostegno, basate sul modello dei pacchetti integrati d'aiuto, concepiti sia per il potenziamento che per la creazione di nuove imprese, offrono sostegno per la realizzazione di investimenti produttivi a carattere innovativo, acquisizione di servizi reali, programmi d'innovazione (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) e di formazione.
Se sei una PMI o fai parte di una Rete d'Imprese (unica via per le Grandi Imprese), puoi accedere presentando una manifestazione d'interesse coerente con gli obiettivi di sviluppo dello specifico territorio che ti interessa. In base al punteggio in graduatoria, potrai partecipare ai bandi regionali dedicati in cui confermare il piano aziendale proposto. L'intensità dell'aiuto varia a seconda del profilo del soggetto proponente e della tipologia di intervento proposta, le priorità di intervento a seconda delle aree di crisi, che però sono sintetizzabili in: agroalimentare ed agroindustria (in particolare lattiero caseario, olivicolo, cerealicolo), manifatturiero, turismo e nuova offerta turistica integrata basata sull'identità, green and blue economy; cantieristica navale e servizi connessi, attrattori ambientali e culturali, edilizia innovativa, lavorazione carni, meccanica di precisione, logistica e trasporti, servizi alle imprese ed alle persone. Le trasversalità comuni agevolate sono su energia, capitale umano e infrastrutture.