Etichette ecologiche.

Le etichette ecologiche sono dei marchi che vengono assegnati a prodotti, con determinati requisiti di preferibilità ambientale.

I marchi fanno riferimento a delle norme specifiche: le ISO 14020.

L’ Etichetta Ecologica di Tipo I (norma ISO 14024), riconosciuta a livello europeo, è l’Eco-Label. Questo tipo di etichette sono soggette a certificazione esterna e attribuita da un organismo competente sulla base di specifici requisiti ambientali, diversi per ogni categoria di prodotti. L’Ecolabel europeo è l’etichetta più diffusa in Italia e si può ottenere per i servizi turistici e  per oltre 22 tipologie di prodotto.

L’Etichetta Ecologica di Tipo II (norma ISO 14021) è una espressione di “autodichiarazioni” sulle caratteristiche ecologiche del prodotto in base alla norma che specifica le caratteristiche di tali dichiarazioni. Queste devono contenere informazioni accurate, verificabili, rilevanti e non ingannevoli, pertanto è necessario l’utilizzo di metodologie provate su basi scientifiche che consentano di ottenere risultati attendibili e riproducibili (es. LCA). La veridicità della dichiarazione però non è certificata da un ente terzo. Le Etichette Ecologiche del Tipo II sono relative a singole caratteristiche del prodotto, ad es.: il contenuto di materiale riciclato, la riciclabilità o la biodegradabilità del prodotto, l’assenza di sostanze dannose per l’ambiente, l’atossicità o la naturalità dei trattamenti di finitura, etc.

L’Etichetta Ecologica di Tipo III (ISO/TR 14025), si tratta della EPD (Environmental Product Declaration) o DAP “Dichiarazione Ambientale di Prodotto” che riporta informazioni ambientali su un prodotto in base a parametri ben definiti per ogni gruppo di categorie di prodotto: la cosiddette PCR (Product Category Rules) ed è sottoposta ad una verifica indipendente. La DAP si presenta come una scheda di prodotto relativa ai potenziali impatti ambientali associati all’intero ciclo di vita. E’ verificata e convalidata da un organismo terzo indipendente accreditato. L’EPD ha carattere informativo, consente al consumatore/cliente di poter confrontare DAP differenti all’interno di gruppi di prodotti equivalenti.  Per ulteriori informazioni in merito alla DAP vai alla pagina www.isprambiente.gov.it/it/temi/sviluppo-sostenibile/strumenti-per-lo-sviluppo-sostenibile/dichiarazione-ambientale-di-prodotto-dap

Per ulteriori informazioni consulta la Guida alla competitività ambientale delle imprese.

Aggiornato il