Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 152 risultati per la tua ricerca.

INVITALIA Contratto di sviluppo grandi investimenti per lo sviluppo del territorio

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Il Contratto di Sviluppo Invitalia favorisce la realizzazione di investimenti di rilevanti dimensioni, proposti da imprese italiane ed estere. Finanzia programmi di sviluppo nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale.

INVITALIA, nuove imprese a tasso zero

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Oggetto del bando

L’obiettivo del bando è volto a sostenere nuova imprenditorialità in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

FEAMP 2014/2020 - MISURA 2.53 Conversione ai sistemi di ecogestione e audit e all’acquacoltura biologica

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 2.53 inteso a promuovere lo sviluppo di un’acquacoltura biologica o efficiente sotto il profilo energetico, afferente alla Priorità n. 2 - Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze

FEAMP 2014/2020 - MISURA 2.52 Promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 2.52 inteso a favorire l’imprenditoria in acquacoltura e sostenere la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori, afferente alla Priorità n. 2 – Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.

FEAMP 2014/2020 - MISURA 2.50 Promozione del capitale umano e del collegamento in rete

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 2.50, volto a promuovere il capitale umano e favorire il collegamento in rete e lo scambio di esperienze, afferente alla Priorità n. 2 - Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.

FEAMP 2014/2020 - MISURA 2.49 ART. 49 PAR. 1 LETT. B) DEL REG. (UE) N. 508/2014 Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Impresa operante
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 2.49 art. 49 par. 1 lett. b) del Reg. (UE) n. 508/2014, inteso a fornire sostegno alle imprese acquicole per quanto riguarda servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza, afferente alla Priorità n. 2 - Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.

FEAMP 2014/2020 - MISURA 1.44 Intesa a ridurre l’impatto della pesca sulle acque interne, favorire l’eliminazione dei rigetti nelle acque interne e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche delle acque interne

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.44 (ai sensi dell’art. 38 Reg. (UE) 508/2014), inteso a ridurre l’impatto della pesca sulle acque interne, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti nelle acque interne e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive delle acque interne, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.

FEAMP 2014/2020 - MISURA 1.41 ART. 41, PAR. 2 DEL REG. (UE) N. 508/2014: Sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.41 art. 41, par. 2 del Reg. (UE) n. 508/2014, inteso a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci attraverso il sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.

FEAMP 2014/2020 - MISURA 1.41 ART. 41, PAR. 1, LETT. A), B) E C) DEL REG. (UE) N. 508/2014, intesa a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.41 art. 41, par. 1, lett. a), b) e c) del Reg. (UE) n. 508/2014, inteso a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.

FEAMP 2014/2020 - MISURA 1.38 Limitazione dell’impatto della pesca sull’ambiente marino e adeguamento della pesca alla protezione delle specie

Macrosettore
Agricoltura
Data di scadenza dell'agevolazione
Tipologia iniziativa
Nuova impresa
Impresa operante
Oggetto del bando

Sostegno a valere sulle risorse previste nella misura 1.38, inteso a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive conformemente all’approccio precauzionale previsto dalla PCP, afferente alla Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.