News - 16

Immobili
03/03/2021

Istat: diminuiscono le compravendite di immobili

Nel I e nel II trimestre 2020 sono diminuite le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. E' quanto emerge da un nuovo rapporto Istat pubblicato sul sito dell'istituto di statistica. Il totale delle compravendite ammonta a 157.126 nel [...]
biomarmo
01/03/2021

Gli scarti del marmo per la bioedilizia: il 2 marzo la presentazione online del progetto cluster di Sardegna Ricerche e Università di Sassari

Martedì 2 marzo alle 10 si terrà in modalità virtuale l’evento finale del progetto “BioMarmo – Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia”, promosso e finanziato da Sardegna Ricerche e condotto dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari nell’ambito [...]
biomarmo
01/03/2021

Gli scarti del marmo per la bioedilizia: il 2 marzo la presentazione online del progetto cluster di Sardegna Ricerche e Università di Sassari

Martedì 2 marzo alle 10 si terrà in modalità virtuale l’evento finale del progetto “BioMarmo – Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia”, promosso e finanziato da Sardegna Ricerche e condotto dal Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari nell’ambito [...]
Sardegna
24/02/2021

Istat, i dati del censimento permanente in Sardegna

Istat ha diffuso i primi dati sul censimento permanente della popolazione in Sardegna negli anni 2018 e 2019. La popolazione censita in Sardegna al 31 dicembre 2019 ammonta a 1.611.621 unità, con una riduzione di 10.636 abitanti (-6,6 per mille) rispetto all’anno precedente e di 27.741 abitanti (-2,1 per mille [...]
Sardegna
24/02/2021

Istat, i dati del censimento permanente in Sardegna

Istat ha diffuso i primi dati sul censimento permanente della popolazione in Sardegna negli anni 2018 e 2019. La popolazione censita in Sardegna al 31 dicembre 2019 ammonta a 1.611.621 unità, con una riduzione di 10.636 abitanti (-6,6 per mille) rispetto all’anno precedente e di 27.741 abitanti (-2,1 per mille [...]
Agricoltura
24/02/2021

Agroalimentare, 64 milioni di euro per progetti di ricerca e innovazione

Il 1° marzo sarà lanciata la Call 2021 della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (Prima), che mette a disposizione un budget di 64 milioni di euro per finanziare 46 progetti di ricerca e innovazione nel settore agroalimentare e nelle risorse idriche nell'area del Mediterraneo. Prima è [...]
Agricoltura
24/02/2021

Agroalimentare, 64 milioni di euro per progetti di ricerca e innovazione

Il 1° marzo sarà lanciata la Call 2021 della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (Prima), che mette a disposizione un budget di 64 milioni di euro per finanziare 46 progetti di ricerca e innovazione nel settore agroalimentare e nelle risorse idriche nell'area del Mediterraneo. Prima è [...]
Agricoltura
24/02/2021

Agroalimentare, 64 milioni di euro per progetti di ricerca e innovazione

Il 1° marzo sarà lanciata la Call 2021 della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (Prima), che mette a disposizione un budget di 64 milioni di euro per finanziare 46 progetti di ricerca e innovazione nel settore agroalimentare e nelle risorse idriche nell'area del Mediterraneo. Prima è [...]
Innovazione
22/02/2021

Innovazione, incentivi de minimis per start-up e Pmi

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto che indica le modalità di attuazione degli incentivi fiscali in regime de minimis per gli investimenti in start-up innovative e in Pmi innovative. Il bonus, introdotto dal “Decreto Rilancio”, prevede un’agevolazione fiscale del 50% dell’investimento effettuato, con i seguenti limiti: fino a [...]
Innovazione
22/02/2021

Innovazione, incentivi de minimis per start-up e Pmi

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto che indica le modalità di attuazione degli incentivi fiscali in regime de minimis per gli investimenti in start-up innovative e in Pmi innovative. Il bonus, introdotto dal “Decreto Rilancio”, prevede un’agevolazione fiscale del 50% dell’investimento effettuato, con i seguenti limiti: fino a [...]