Internazionalizzazione ed export

Export
13/01/2021

Come cambia l'export con la Brexit

Effetto Brexit sui rapporti commerciali con la Gran Bretagna. Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea cambiano le regole sugli scambi economici con le aziende che hanno sede oltre Manica, per i quali vanno applicate le norme previste per le operazioni con paesi Extra Ue, sia riguardo alle cessioni di [...]
China
08/01/2021

Accordo economico tra Europa e Cina

Accordo economico storico fra l’Unione europea e la Cina: dopo sette anni di negoziati e ben trentacinque incontri di mediazione, il 30 dicembre 2020 Bruxelles e Pechino hanno annunciato il “Comprehensive Agreement on Investment” (CAI), un’intesa bilaterale per gli investimenti economici che vale 600 miliardi di euro. L’accordo, del quale [...]
Brexit
29/12/2020

Brexit, la Commissione ha proposto la creazione di una riserva di adeguamento

Ai disagi economici provocati della pandemia si aggiunge ora la gestione degli effetti della Brexit, il cui accordo è stato siglato definitivamente prima di Natale tra Ue e Regno Unito. La Commissione europea ha presentato così una proposta per una riserva di adeguamento di Brexit, come concordato dal Consiglio europeo [...]
Acquacoltura
29/12/2020

Acquacoltura, nuovo bando EIT Food

L’EIT Food - European Institute of Innovation and Technology, organismo indipendente dell’Unione Europea fondato nel 2008 per stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità in tutta Europa - ha lanciato un’open call per la realizzazione di progetti innovativi nell’area “Acquacoltura sostenibile”. Il bando vuole individuare progetti che dimostrino e commercializzino soluzioni innovative, tecnologiche [...]
Brexit
28/12/2020

Brexit, attivo il contatto Ue per imprese e cittadini

L’Ue, con il centro di contatto Europe Direct, ha intensificato l'assistenza a cittadini e imprese europei sulle problematiche relative alla Brexit, tramite il numero telefonico unico “00 800 67891011”. Gli operatori rispondono al numero telefonico in tutte le 24 lingue ufficiali parlate nell’Unione europea, fornendo informazioni sulle questioni che riguardano [...]
Casar - immagine di repertorio
15/12/2020

Casar, la sfida al mercato mondiale di un marchio simbolo dell’agroalimentare sardo

L’acquisizione di due aziende, una pubblica e una privata, e la riorganizzazione della filiera, a partire dall’ottimizzazione dei processi di coltivazione della materia prima sino all’affermazione sui mercati internazionali attraverso mirati step di crescita e di rinnovamento. Così Casar è diventato un simbolo dell’agroalimentare sardo. Sardegna Impresa è stata nell’azienda [...]
Export
10/12/2020

Export, Istat: "2020 negativo per la Sardegna"

Nei primi nove mesi dell’anno, la flessione tendenziale dell’export interessa quasi tutte le regioni ed è più accentuata per Sardegna (-39,9%). E' quanto emerge da un nuovo rapporto pubblicato dall'Istat sul proprio sito istituzionale. Nel periodo gennaio-settembre 2020, l’export registra una diminuzione su base annua marcata e diffusa a livello [...]
Export
03/12/2020

Come partecipare alla fiera internazionale della gioielleria di Tokyo

Ice, l’Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, apre la porta dell’Oriente alle aziende della gioielleria e oreficeria che hanno sede nelle regioni meno sviluppate del Bel Paese, Sardegna compresa. Per le imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna, Ice organizza una [...]
zafferano
27/11/2020

Lo zafferano sardo percorre “Strade” nuove e sfida in rete il mercato internazionale

San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca “fanno rete” e si mettono in cammino lungo i percorsi virtuali segnati dalla crisi pandemica per “Le Strade dello Zafferano di Sardegna Dop”, progetto attraverso cui uno dei Dop più pregiati prodotti nell’isola, simbolo identitario della cultura agricola campidanese, sfida la crisi e sbarca [...]
Export
18/11/2020

Export, Istat: "A settembre aumenti grazie alle vendite nei mercati extra Ue"

A settembre 2020 si stima una crescita congiunturale per le esportazioni (+2,7%) e una lieve flessione per le importazioni (-0,6%). E' quanto emerge da un rapporto Istat pubblicato sul sito dell'istituzione. L’aumento su base mensile dell’export sarebbe dovuto al marcato incremento delle vendite verso i mercati extra Ue (+8,1%), mentre [...]