Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo del Sulcis
Aumento della competitività attraverso aiuti alle imprese in fase di avviamento o sviluppo.
La presentazione delle domande dovrà avvenire dalle ore 12,00 del 14/03/2017.
Aumento della competitività attraverso aiuti alle imprese in fase di avviamento o sviluppo.
La presentazione delle domande dovrà avvenire dalle ore 12,00 del 14/03/2017.
Finanziare le imprese non agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali), al fine di incentivare la diversificazione dell’economia delle aree rurali attraverso lo sviluppo di attività extra-agricole, nelle micro e piccole imprese che operano nelle zone rurali.
La presentazione delle domande potrà avvenire dalle ore 10,00 del 14 settembre e le ore 13,00 del 27 ottobre 2017.
Finanziare le imprese agricole che intendono realizzare investimenti (materiali e immateriali) finalizzati a diversificare l’attività agricola principale verso attività collegate e complementari (multifunzionalità) che consentano all’impresa stessa di integrare il reddito aziendale anche con un coinvolgimento diretto dei membri della famiglia rurale come soggetti imprenditoriali.
La presentazione delle domande potrà avvenire dalle ore 10,00 del 14 settembre e le ore 13,00 del 27 ottobre 2017.
Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione finalizzato a:
- rafforzare e consolidare la struttura produttiva;
- sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in fase di costituzione;
- attrarre nuovi investimenti innovativi.
Le Manifestazioni di Interesse possono essere presentate dalla pubblicazione del relativo Avviso e sino al 31.12.2017. I Progetti di Sviluppo potranno essere presentati a seguito dell’avvio della fase negoziale di cui all’Avviso.
Aumento della competitività delle MPMI operative attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione a realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere: il riposizionamento competitivo; la capacità di adattamento al mercato.
Il caricamento e validazione potrà effettuarsi dalle ore 10,00 del 22.06.2017. La presentazione delle domande potrà avvenire dalle ore 12,00 del 25.07.2017 fino al 29.09.2017 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Promozione di progetti culturali finalizzati alla valorizzazione degli elementi ed espressioni del patrimonio culturale immateriale della Sardegna in tutte le sue forme, compresi i costumi e l’artigianato del folklore tradizionale.
La presentazione delle domande potrà avvenire a partire dalle ore 12.00 del giorno 13 febbraio 2017 e fino al giorno 15 maggio 2017.
Sostenere con un aiuto forfettario la nascita di micro e piccole imprese che hanno come oggetto della propria attività lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi nell’ambito dei settori di diversificazione chiave ed emergenti dell’economia rurale.
La presentazione delle domande potrà avvenire dalle ore 10,00 del 14 settembre e le ore 13,00 del 27 ottobre 2017.
In attuazione dell’azione 1.2.2 del P.O. FESR Sardegna, il presente programma intende sostenere e incrementare la propensione delle imprese del territorio ad investire in attività̀ di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando i rapporti di collaborazione tra gli attori del sistema regionale della ricerca e sostenendo lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi nell’ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella strategia di specializzazione intelligente regionale.
Le proposte devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 maggio 2017 e entro le ore 12:00 del 18 settembre 2017.
Aumento della competitività delle MPMI operative attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 04/11/2016 al 31/12/2016.
Incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali, in particolare di quelle che detengono una quota di mercato esigua.
La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 14.11.2016 e il 16.01.2017