Gli strumenti finanziari del Programma COSME – “Loan Guarantee Facility (LGF)”
“Loan Guarantee Facility (LGF)” – Lo strumento di garanzia dei prestiti del Programma per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME)
“Loan Guarantee Facility (LGF)” – Lo strumento di garanzia dei prestiti del Programma per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME)
Aumento della competitività delle micro, piccole imprese (MPI) dell’Ogliastra attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo, della ricettività, della nautica, dei prodotti da forno e della pasta fresca
Sostenere con una sovvenzione la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della RAS.
alle ore 12,00 del 29.12.2017 alle ore 12.00 del 28/12/2018.
Sostenere l’avvio di iniziative di attività di impresa o microimpresa ivi comprese le società tra professionisti, promosse da soggetti, per condizioni soggettive e oggettive, si trovino in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito.
Le domande di accesso al Fondo possono essere presentate a partire dal 08/01/2018 e sino al 30/06/2018.
Sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali promosse da NEET, con propensione all’imprenditorialità e che per condizioni soggettive e oggettive si trovino in difficoltà di accesso al credito.
Le domande potranno essere presentate dal giorno 28 novembre 2016 sino ad esaurimento delle risorse.
Aumento della competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPI) della Gallura attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra cost a e interno e qualità della vita.
Regime di aiuto finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di start-up innovative ad alto contenuto tecnologico, per stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’ economia digitale, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e per incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero ai sensi del Decreto Ministeriale 24 Settembre 2014 (GU n.264 del 13-11-2014).
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 di Lunedì 16 Febbraio 2015 fino ad esaurimento delle risorse disponibili ( ed i progetti saranno ammessi secondo l’ordine cronologico di istruttoria) . Le agevolazioni sono concesse, sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
La misura intende favorire gli investimenti in ricerca e sviluppo condotti dalle imprese sia internamente, sia affidandosi a soggetti esterni (modalità nota come “open innovation”).
La finalità del finanziamento è quella di agevolare la realizzazione di studi di prefattibilità e fattibilità collegati ad investimenti italiani in paesi Extra UE. Lo studio deve riguardare lo stesso settore di attività dell'impresa richiedente.
Il Fondo start up è finalizzato alla realizzazione di interventi - a condizioni di mercato - per favorire la fase di avvio di progetti di internazionalizzazione promossi in Paesi al di fuori dell'Unione Europea da parte di singole PMI nazionali o da loro raggruppamenti. L'intervento del Fondo si sostanzia in una partecipazione di minoranza (fino ad un massimo del 49%) nel capitale di società (con sede in Italia o in altro paese dell'Unione Europea) di nuova costituzione, cui è affidata la realizzazione del progetto di internazionalizzazione.