Aumento della competitività delle micro, piccole imprese (MPI) dell’Ogliastra attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo, della ricettività, della nautica, dei prodotti da forno e della pasta fresca
Possono presentare la domanda le MPI micro e piccole imprese (Titolo 2)
- le nuove imprese
- le persone fisiche che intendono avviare una ditta individuale;
- le società e le ditte individuali già costituite da meno di 5 (cinque) anni inattive o operative con ricavi da vendite o prestazioni solo nel periodo finanziario concluso antecedente la domanda
Sono ammessi i seguenti settori economici con precise limitazioni
- (C) ATTIVITÀ MANIFATTURIERE (10.71.10; 10.71.20; 10.72.00; 10.73.00; 10.85.05; 30.11.01; 30.11.02; 30.12.00; 33.15.00)
- (H) TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO (49.39.01; 50.10.00; 52.22.09; 52.24.20; 50.20.00)
- (I) ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
- (N) NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE (77.11.00; 77.21.01; 77.21.02; 77.21.09; 77.34.00; 77.35.00; 79.11.00; 79.12.00; 79.90.11; 79.90.19; 79.90.20)
- (P) ISTRUZIONE (85.53.00)
- (R)ATTIVITA’ ARTISTICHE E SPORTIVE DI INTRATTENIMENTO (91.02.00; 91.03.00; 91.04.00; 93.21.00; 93.29.20; 93.19.91; 93.19.92; 93.29.90)
Sono ammessi i piani relativi a unità produttive localizzate nei comuni di Arzana, Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Ussassai, Villagrande Strisaili, Urzulei.
Nuove imprese (Titolo 2)
Oggetto dell'intervento sono i Piani per la creazione o lo sviluppo d'impresa che privilegino l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
Il valore del piano oggetto di aiuto, al netto di IVA è compreso:
- per le imprese in forma di ditta individuale , da attivare o già operanti, fra 15.000 e 150.000;
- per le imprese costituite in forma societaria fra 15.000 e 500.000 euro.
Il valore del piano può superare i massimali qualora siano presenti ulteriori spese necessarie per rendere organico e funzionale alla realizzazione dell’intervento. Per le spese eccedenti, non ammissibili all’aiuto e al Fondo Competitività deve essere indicata la copertura finanziaria.
Finanziamento pubblico a condizioni di mercato e/o finanziamenti a condizioni privilegiate:
Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 50% del valore del piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività
Finanziamento fino al 100% del piano presentato sulla base dell’Accordo di collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI della Sardegna per agevolare gli investimenti nell’ambito POR FESR
Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di CDP
Investimenti produttivi
a) suolo aziendale , nel limite del 10% degli investimenti produttivi ;
b) sistemazioni del suolo e indagini geognostiche;
c) opere murarie e assimilate, comprensive delle spese pe r progettazioni ingegneristiche ;
d) infrastrutture specifiche aziendali;
e) macchinari, impianti ed attrezzature varie;
f) mezzi mobili targati strettamente necessari
g) programmi informatici
h) brevetti, licenze e know-how
I servizi (S) devono riguardare interventi che consentono la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario delle imprese.
La formazione (F) , deve essere destinata alla qualificazione, aggiornamento e specializzazione del personale dipendente , titolare, legale rappresentante, amministratori, soci o collaboratori e collaboratori familiari dell’impresa con esclusione alla formazione obbligatoria per legge.
Le spese di gestione (SG) sono ammesse nel limite di euro 150.000 a condizione che siano funzionali e dimensionate al piano.
Il capitale circolante, è inteso come differenza fra le attività correnti e le passività correnti dell'impresa ed è determinato dalla somma algebrica, riferita la bilancio previsionale dell’anno a regime, di: Crediti commerciali, Rimanenze di magazzino, Debiti commerciali.
La tabella riporta la percentuale massima della singola voce di spesa rispetto al valore complessivo del piano.
Max in % sul totale del valore del Piano | |
Investimenti produttivi IP | 100% |
Servizi S | 30% |
Formazione F | 30% |
Spese di gestione SG | 100% (fino ad un max di € 150.000) |
Capitale Circolante | 20% |
La procedura, Valutativa a sportello, secondo l’ordine di presentazione delle domande, è articolata in:
FASE 1: Verifica di ricevibilità e di ammissibilità;
FASE 2: Valutazione tecnico economica del piano secondo i criteri previsti dal bando.
FASE 3: Valutazione di coerenza programmatica
La valutazione si intende positiva se viene raggiunta la soglia minima di punteggio di 79:
- 39 punti nella verifica delle Priorità trasversali e Valutazione tecnico - economico – finanziaria
Sostenibilità ambientale
Pari Opportunità non discriminazione
Adeguatezza e coerenza delle competenze del soggetto proponente
Fattibilità tecnica del piano
Introduzione di soluzioni innovative
Introduzione di nuovi prodotti che costituiscono una novità per l’impresa
Introduzione di nuovi prodotti che costituiscono una novità per il mercato
Potenzialità del mercato di riferimento
Sostenibilità economica e finanziaria del piano
- 20 punti nella Valutazione di coerenza programmatica coerenza programmatica con il POR Sardegna 2014 - 2020 per le Azioni 3.3.1 o 3.3.2
Coerenza con l’Azione 3.3.1 del POR Sardegna 2014 -20
Coerenza con l’Azione 3.3.2 del POR Sardegna 2014-20
- 20 punti nella coerenza programmatica con l’Accordo di Programma Quadro Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 07 “Ogliastra, percorsi di lunga vita”
- Euro 4.000.000 Turismo e nautica;
- Euro 1.000.000 Prodotti da forno.