Support for businesses, archive

In this archive section you will be able to find out the announcements and incentives that have already expired for the financing of the companies in Sardinia.

You have 39 supports for businesses

Nuovo Selfiemployment

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.

In osservanza della normativa comunitaria di riferimento, a partire dalle ore 17:00 del 10 novembre 2022 non sarà più possibile presentare domanda per le sotto-misure "Microcredito esteso" (tra 25.001 e 35.000 euro) e "Piccoli prestiti" (tra 35.001 e 50.000 euro).

Resta invariata la possibilità di presentare domanda di agevolazioni sulla linea di intervento "Microcredito" (programmi di spesa di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro).

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo

Contributi per il potenziamento economico delle cooperative e dei consorzi di cooperative

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il presente Avviso, in forza alla Legge Regionale del 27 febbraio 1957, n. 5 prevede azioni di promozione e sostegno del Sistema Cooperativistico Regionale destinate a finanziare lo sviluppo ed il potenziamento delle Cooperative e dei Consorzi di Cooperative sulla base di un Piano di Investimenti.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Termini

L’apertura della finestra annuale, il cui termine di invio delle domande (DAT) è fissato a partire dalle ore 10:00 del 1 aprile 2021 sino alle ore 23:59 del 30 aprile 2021.

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età

Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

In merito allo sportello aperto il 24 marzo 2022 con una dotazione pari a complessivi 150 milioni di euro a valere sui fondi nazionali, al 15 aprile 2022 sono pervenuti complessivamente 599 progetti, per un importo richiesto complessivo superiore alla dotazione finanziaria. Lo sportello resta in ogni caso aperto ed è possibile continuare a presentare le domande fino a eventuali nuove comunicazioni. Tuttavia a partire dalla suddetta data, l’avvio alla valutazione degli ulteriori nuovi progetti presentati avverrà - nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo – considerando gli importi concessi a valle degli esiti istruttori delle domande valutate positivamente e le risorse liberate dalle domande valutate con esito negativo, a seguito delle istruttorie in corso.

Macrosettore
Industria, Servizi, Turismo

Azioni di supporto alle PMI per la realizzazione di infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico lungo le principali reti viarie di collegamento della Sardegna

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Azioni di supporto alle PMI per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica di potenza elevata accessibili al pubblico lungo le principali dorsali di collegamento della Sardegna. Le infrastrutture di ricarica elettrica dovranno essere integrate con un sistema di generazione da fotovoltaico e un sistema d’accumulo (Micro grid).

Macrosettore
Industria, Servizi

Sostegno ai processi di creazione di impresa

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

Il sotto intervento 19.2.1.6.2.1.1.4 - “sostegno ai processi di innovazione per imprese esistenti e start up” prevede la concessione di un aiuto forfettario per investimenti aziendali in attività extra agricole, materiali ed immateriali, destinati alla nascita di nuove micro e piccole imprese non agricole per l’esercizio di attività attraverso l'introduzione di modelli di innovazione. In particolare, andranno finanziati i progetti che introducono innovazioni di processo o di prodotto per azioni legate all'ambito tematico del “turismo sostenibile” e a tutte le opportunità che le nuove tecnologie, il digitale, l’economia della condivisione offrono in termini di innovazione, sostenendo in chiave di sviluppo economico la propensione al cambiamento, a nuovi modelli di produzione e di consumo sostenibile. L’intervento contribuisce al raggiungimento della priorità 6 – Focus Area 6b – “Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali”. L’intervento contribuisce inoltre alla Focus area 6a “favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l'occupazione”.

Macrosettore
Turismo

Riqualificazione dell’offerta ricettiva extra-alberghiera e nuove strutture ricettive extra-alberghiere

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

L’intervento 19.2.1./6.4.1.3.1. – Riqualificazione dell’offerta ricettiva - ha come obiettivo il miglioramento e l’innalzamento quali-quantitativo dell’offerta ricettiva nel territorio del GAL. Si propone di cofinanziare iniziative, nuove o esistenti, in grado di ampliare l’offerta di servizi turistici locali. Target dell’iniziativa sono strutture ricettive extralberghiere quali B&B, Domos e Agriturismi con servizio di pernottamento già esistenti o di nuova costituzione, che prevedano di dotarsi di servizi all’utenza di alta qualità - come servizi per il benessere della persona, interventi mirati alla fruibilità da parte di portatori di handicap e persone con ridotta mobilità, ricorso a interventi volti all'efficientamento energetico e l'impiego delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, domotica, etc - e di partecipare alla creazione di una offerta omogenea e ben definita nel territorio, anche tramite l’adesione a strumenti quali le reti di impresa e club di prodotto.

Macrosettore
Turismo

Nuova Sabatini - Beni strumentali

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese

L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Macrosettore
Agricoltura, Industria, Servizi, Turismo
Termini

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 00:01 del 01/01/2023 e fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Con la legge di bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 29-12-2022 - Suppl. Ordinario n. 43) sono stati stanziati ulteriori 150 milioni di euro per assicurare la continuità operativa della misura “Nuova Sabatini”.

FRI-Tur

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando

FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Macrosettore
Servizi, Turismo
Termini

La domanda può essere presentata dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023, fino alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.

Dal 30 gennaio 2023 sarà possibile collegarsi alla piattaforma web per scaricare la documentazione.

FRI-TUR

Data di scadenza dell'agevolazione
Oggetto del bando
FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia
Macrosettore
Turismo
Termini
La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 alle ore 12:00 del 31 luglio 2024.Dalle ore 12:00 del 30 maggio 2024 è possibile scaricare la documentazione.