L’integrazione va coltivata. Con fatica, sudore, impegno e passione. Proprio come i carciofi, i meloni, i cavoli e il grano. Ne sa qualcosa Giovanni Pes, titolare dell’omonima azienda agricola. Imprenditore agrario di seconda generazione, è alla guida dell’impresa familiare dal [...]
Si scrive Intendime, a testimonianza dell’anima sarda del progetto e del gruppo che l’ha sviluppato tra i banchi dell’Università, ma si legge all’inglese, con la i finale, a simboleggiare le potenzialità internazionali di una idea d’impresa nata dall’incontro tra quattro [...]
Definizione Definito dall’Unione Europea come: “ l’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese, fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati che includono gli spazi fisici, i servizi di supporto allo sviluppo [...]
I Piani per gli insediamenti produttivi (PIP) sono stati istituti con la legge 865 del 1971, articolo 27, con due obiettivi: assicurare un ordinato sviluppo urbanistico delle zone destinate a ospitare insediamenti produttivi nuovi o in fase di riorganizzazione e [...]
Le Zone industriali di interesse regionale (Zir), sono enti pubblici economici. Promuovono negli agglomerati industriali le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività nei settori dell'industria, dell'artigianato, del commercio e dei servizi. In collaborazione con le associazioni [...]
I Consorzi industriali provinciali (Cip), la cui riorganizzazione è normata dalla legge regionale 10 del 2008, sono costituiti dagli enti locali per gestire i siti industriali di propria pertinenza e favorire lo sviluppo economico e produttivo del territorio. Il loro [...]
All’interno del territorio regionale della Sardegna sono presenti quattro macro tipologie di “ aree di insediamento ”, rappresentate da: Consorzi Industriali (CIP); Zone industriali di interesse Regionale (ZIR); Piani di Insediamenti Produttivi (aree P.I.P.); Incubatori di impresa . I Consorzi [...]