Corsi di formazione piattaforma SUAPE
La storia delle Cantine Pala di Serdiana
Un’azienda familiare fondata negli anni ’50 che è stata in grado di affermarsi nel complesso mercato vitivinicolo, coniugando la saggezza dei fondatori con lo spirito di innovazione degli attuali imprenditori.
Su Sardegna Impresa, la storia delle Cantine Pala di Serdiana raccontata dal direttore commerciale, Fabio Angius.
Presentazione piattaforma SUAPE - Nuoro
Bando per la presentazione delle domande di aiuto e dei progetti per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi - Annualità 2018 - 2019
L’intervento finanzia esclusivamente progetti regionali di promozione del vino sui mercati dei paesi terzi, presentati da proponenti che hanno la sede operativa nella Regione Sardegna. Non sono ammessi progetti multiregionali. I progetti regionali sono ammissibili a finanziamento a valere sulla dotazione finanziaria disponibile per l’annualità 2018/2019.
Promozione nei mercati esteri delle MPMI in forma singola - II AVVISO
Oggetto dell’intervento sono le azioni di supporto all’internazionalizzazione delle imprese che incrementano la propensione all'export promuovendo l’ingresso e il consolidamento sui mercati internazionali delle produzioni di eccellenza regionale all’estero, articolate all’interno di Piani di internazionalizzazione.
Bando IdentityLAB_2 Annualità 2018 – “Sostegno finanziario alle imprese operanti nel settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione nei mercati interessati ai beni, servizi e prodotti culturali e creativi della Sardegna
Finalità del Bando è fornire sostegno finanziario alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) operanti nel settore culturale e creativo, in forma singola o associata, per promuovere il loro inserimento nei mercati internazionali interessati alla lingua e alla cultura della Sardegna.
Oggetto del Bando è la promozione di progetti culturali finalizzati a sostenere servizi e prodotti legati alle espressioni artistiche della cultura identitaria (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la musica strumentale, il canto popolare eseguito in lingua sarda e nelle altre varietà alloglotte, la danza tradizionale della Sardegna, ecc.), al paesaggio e ai luoghi fortemente connotati in chiave storica e identitaria e ai beni culturali della Sardegna, in generale. I progetti devono definire in modo chiaro un percorso strutturato di internazionalizzazione, finalizzato allo sviluppo della competitività delle imprese del settore culturale e creativo localizzate in Sardegna, alla razionalizzazione dei costi e allo scambio di conoscenze e competenze.
Presentazione della start up Cube Controls
LavoRas - avviso a “sportello” per la concessione di incentivi occupazionali per le imprese che effettuano assunzioni a tempo indeterminato e determinato
Con tale bando l’Assessorato intende favorire la ripresa del lavoro attraverso l’erogazione di incentivi alle imprese finalizzati all’assunzione. Gli incentivi consistono nella concessione di un contributo, in regime di aiuto, finalizzato alla riduzione dei costi di esercizio, con particolare riferimento al costo del lavoro.