ManPed, da ditta individuale a leader isolana: la straordinaria parabola di un’azienda familiare
Da ditta individuale a società a responsabilità limitata con oltre 400 dipendenti e un fatturato che le consente di essere classificata tra le aziende che possono partecipare a bandi superiori ai 4milioni di euro. È la parabola di ManPed, azienda sassarese leader nei servizi di pulizia e igiene ambientale. Figlia di un’intuizione della sua fondatrice, Carla Maninchedda, a quasi 40 anni ManPed ha mutato pelle, si è innovata, si è riorganizzata per stare al passo con nuove esigenze, come quelle prodotte dal Covid-19, e nuove regole di mercato. Di questo, ma anche dell’ambizione di proiettare la società di famiglia su una dimensione nazionale, ha parlato a Sardegna Impresa l’amministratore di ManPed, Massimiliano Pedoni.
Agenzia delle entrate, on line i registri Iva precompilati
Danni a colture da gelate aprile 2021, come chiedere il ristoro
Pmi innovative, ecco il bando EUROSTARS 3
Imprese al femminile, al via il secondo bando Women4RES
Agevolazioni Inps, on line il modulo RIOC
Spettacoli dal vivo, ecco come il Covid ha cambiato le regole del gioco
Come sono cambiate le regole per gli spettacoli dal vivo con la pandemia e le conseguenti prescrizioni per la sicurezza sanitaria? Come è cambiato l’approccio degli spettatori, degli artisti e degli organizzatori? Quali sono le novità materiali più salienti? Come ci si approccia a uno scenario completamente differente a prima, che impone nuove competenze e mansioni? Sardegna Impresa l’ha chiesto ad Antonio Rubattu, titolare della società AR Consulenze Tecniche, che parla di “nuova attenzione al pubblico, procedure che rendono tutto più sicuro e meno caotico” e auspica “l’aiuto di chi sta sul palco, il primo a sapere come si deve gestire il pubblico”.