
Al via il bando EUROSTARS 3 di sostegno alle Pmi innovative e loro partner dedicato a progetti di ricerca e sviluppo e innovazione, indirizzati a sviluppare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.
Per l’Italia sarà il ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) a finanziare le Pmi, grandi imprese ed enti di ricerca che parteciperanno al bando Eurostars.
Per le piccole imprese, gli utenti finali e gli enti di ricerca privati, il finanziamento del Mur coprirà fino al 40% dei costi del progetto di ricerca industriale e fino al 30% dei costi del progetto di sviluppo sperimentale. Per le aziende di medie dimensioni, gli utenti finali e gli enti di ricerca privati, il finanziamento del Mur coprirà fino al 30% dei costi del progetto di ricerca industriale e fino al 20% dei costi del progetto di sviluppo sperimentale.
L'importo massimo del finanziamento è un contributo di 250.000 euro per progetto, indipendentemente dal numero di partecipanti italiani.
Sono ammissibili al finanziamento tutte le attività che possono essere classificate come ricerca industriale o sviluppo sperimentale, ma i costi di ricerca industriale devono essere superiori ai costi di sviluppo sperimentale. I costi della copertura Mur comprendono:
- Personale
- Attrezzatura
- Consulenza e servizi equivalenti
- Materiali di consumo
- Spese generali
Per candidarsi è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
- il consorzio deve essere guidato da una Pmi innovativa di un paese partecipante al network Eureka;
- il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra e provenienti da almeno due paesi partecipanti;
- almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da Pmi;
- un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale;
- il progetto deve avere durata massima di 36 mesi;
- il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili.
Il bando si chiuderà il 4 novembre 2021.