Artigiani e commercianti, ecco le aliquote Inps per il 2024
Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, al via il secondo Avviso da 85 milioni di euro
Frutta e verdure nelle scuole, nuovi fondi per le imprese ortofrutticole
Dieci aziende sarde per la fiera Internorga di Amburgo
Portale SNI per neo e aspiranti imprenditori, l’8 febbraio la presentazione durante il Job Day
Investimenti strategici, nuova campagna di finanziamenti garantiti per le PMI
Pnrr e transizione digitale verde: approvato Piano da 6,3 miliardi di euro per le imprese
SARDEGNAIMPRESA TALK - Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide per la Sardegna
In questa puntata di Sardegna Impresa Talk Oggi ci occupiamo di intelligenza artificiale, delle opportunità e delle sfide per la Sardegna. L'AI è una tecnologia in continua evoluzione, che richiede una costante riflessione etica e sociale sulle sue potenzialità, le sue implicazioni e i suoi impatti. Le Smart city, città intelligenti, sistemi di diagnosi e accertamenti nel campo medico, la sfida per le imprese artigiane, sono gli argomenti che abbiamo trattato in questa puntata. Gli ospiti:
• Davide Cusumano - responsabile dell’Unità operativa di Fisica medica del Mater Olbia e gestisce il nascente laboratorio di AI del Mater Olbia.
• Marco Uras - Ceo Wi Data Azienda spin-off Università di Cagliari
• Ernesto Belisario - Avvocato specializzato in normativa AI - esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella Pubblica Amministrazione - senior partner dello Studio Legale E-Lex
• Marina Manconi - dirigente regionale Confartigianato Sardegna – presidente Ebas (ente bilaterale artigianato sardo) – presidente Confartigianato Gallura
Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano - Giovani diplomati
Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano prevedendo contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato tra le imprese stesse e giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.