Ricerca

Ci sono 6167 risultati per la tua ricerca.

Investimenti sostenibili 4.0, oltre 300 milioni alle pmi del Mezzogiorno

Pubblicato il: 09/04/2025
La transizione green e tecnologica, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno potranno essere realizzate con meno difficoltà grazie a oltre 300 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Imprese e [...]

Accordo tra Ministero delle Imprese e Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Pubblicato il: 09/04/2025
L’obiettivo è migliorare la capacità di sicurezza informatica del tessuto imprenditoriale, rafforzare la resilienza delle filiere produttive e potenziare lo sviluppo delle competenze per aumentare la consapevolezza dei rischi cyber. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e [...]

Nuove Regole per l'Uso dei Locali Sotterranei come Ambienti di Lavoro: Cosa Cambia con l'Articolo 65 del D.Lgs 81/08

Pubblicato il: 09/04/2025
A seguito della recente modifica dell'Art.65 del D.Lgs 81/08, la competenza per la deroga all'utilizzo di locali sotterranei o semisotterranei come luoghi di lavoro viene trasferita dallo SPRESAL all’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Pertanto nel portale SUAPEE è stata modificata il [...]
Argomenti
Sportello unico (SUAPE)
SUAPE per Cittadini
SUAPE per Enti Terzi
SUAPE per Operatori

Adeguamento sistema informatico SUAPEE

Pubblicato il: 07/04/2025
In data 2 aprile è stato concluso il processo di adeguamento del sistema informatico SUAPEE alle novità introdotte con il D.Lgs . 25 novembre 2024, n. 190 "Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in [...]
Argomenti
Sportello unico (SUAPE)
SUAPE per Cittadini
SUAPE per Enti Terzi
SUAPE per Operatori

Come è possibile indicare il frazionamento con opere di un immobile?

Aggiornato il: 07/04/2025

Nella normativa edilizia non si rintraccia alcuna disposizione che introduca una specifica categoria edilizia per il frazionamento di un immobile. Per tale ragione occorre considerare l'intervento nel suo complesso per individuare la categoria edilizia corrispondente, facendo riferimento alle definizioni contenute[...]

Dazi e agroalimentare, Sassari e Nuoro le province più vulnerabili

Pubblicato il: 07/04/2025
Una provincia italiana su cinque vedrebbe colpita pesantemente la propria produzione di prodotti agroalimentari dai dazi di Trump. Anche la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) ha espresso grande preoccupazione per le possibili ricadute negative sull’agroalimentare e sui produttori agricoli. Il rischio [...]

Filiere produttive innovative e circolari, arriva il progetto ECCELSI

Pubblicato il: 03/04/2025
Il progetto ECCELSI, acronimo di Economia Circolare Cooperativa Esercitando la Leva della Simbiosi Industriale, abbraccia la Sardegna grazie al coinvolgimento di Confindustria Centro Nord Sardegna. Il progetto, di cui è capofila la Fondazione ISI di Pisa - Fondazione per l’Innovazione [...]
Argomenti
Ambiente e salute

Alkelux, la start up che con la liquirizia allunga la vita agli alimenti

Pubblicato il: 03/04/2025
Combattere lo spreco alimentare. Con questo spirito è nata a Sassari la start up Alkelux. Dalle competenze e dall’ingegno di Matteo Poddighe si è sviluppato un progetto che, partendo dagli scarti di lavorazione della liquirizia, crea una polvere dalle proprietà [...]

Alkelux: la start up alla liquirizia

Aggiornato il: 03/04/2025

La conservazione del cibo ha rappresentato una sfida fondamentale nella storia dell’umanità. Metodi tradizionali quali l’essiccazione, la salatura o la fermentazione hanno permesso la conservazione dei cibi nei secoli. Di fronte alle sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità, la start up Alkelux ha ideato un innovativo metodo per combattere lo spreco alimentare utilizzando le proprietà della liquirizia. Matteo Poddighe, giovane chimico sassarese e fondatore di Alkelux, dopo il conseguimento del dottorato e dopo aver seguito alcuni corsi di formazione, consapevole delle molteplici proprietà della liquirizia, ha ideato un processo produttivo che, partendo dagli scarti della lavorazione, permettono di ottenere una polvere da utilizzare come additivo nella produzione di imballaggi per prodotti alimentari. Le proprietà antimicrobiche della liquirizia permettono di allungare la shelf life degli alimenti a maggiore deperibilità, come ad esempio le fragole, riducendo di conseguenza lo spreco alimentare. Il processo produttivo di Alkelux, economico e sostenibile, è stato brevettato ed è valso alla start up numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel prossimo futuro, Alkelux raggiungerà uno step di sviluppo industriale, inaugurando uno stabilimento in grado di far fronte alla crescente domanda del prodotto non solo in Italia ma anche in Asia, negli Stati Uniti e in Sud America.