Sardegna Impresa Talk: L’imprenditoria femminile tra resilienza e innovazione
La sfida al presente e al futuro dell’imprenditoria femminile nello scenario post pandemico della Sardegna, per la conquista di una vera parità di genere.
È questo l’argomento della nuova puntata di Sardegna Impresa Talk, il format dell’Assessorato regionale dell’Industria con cui si approfondiscono tramite il dibattito le tematiche che riguardano l’economia e il sistema produttivo isolano.
Nella trasmissione, condotta dalla giornalista Stefania Costa, interverranno Maria Tiziana Putzolu, consigliera di parità della Regione Sardegna, Luisa Di Lorenzo, segretaria generale della Cgil Gallura e Francesca Pinna, imprenditrice. Saranno confrontati dati e realtà imprenditoriali di donne che si battono per la parità di genere e saranno analizzati i vati strumenti a disposizione per incentivare lo sviluppo delle imprese femminili e del ruolo delle donne nell’economia della Sardegna.
Come sempre, non perdete l’appuntamento con Sardegna Impresa Talk. Ci vediamo mercoledì 14 dicembre sul sito https://www.sardegnaimpresa.eu/it, sui canali social e YouTube di Sardegna Impresa e su Teleregione Live, alle 20.50.
Ricerca & Sviluppo, investimenti in crescita fra le imprese dell’Ue
Caro vita, domande per bonus 150 euro fino al 31 gennaio 2023
Pagamento diretto Tfr per datori di lavoro incapienti: istruzioni Inps per la domanda online
Arredamento e oggettistica per la casa, partecipazione alla fiera Interior Lifestyle di Tokyo.
Invitalia apre a Cagliari uno Sportello di orientamento per le imprese
Contratti collettivi: una tantum da 350 euro per i lavoratori del settore Terziario
SMP-COSME: rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell'economia sociale
Il bando sostiene partenariati transnazionali volti a rafforzare la capacità delle PMI e degli imprenditori dell'economia sociale nell'ecosistema di prossimità e dell'economia sociale perché siano in grado di rendere più ecologiche le loro attività e di contribuire alla transizione verde dell'UE. Intende inoltre rafforzare la capacità degli intermediari dell'economia sociale di sostenere i propri membri nella transizione verde.