Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 224 risultati per la tua ricerca.

Ice, quando esportare fa bene alle imprese e al Paese

Aggiornato il: 19/04/2021

L’export è fondamentale perché non solo genera ricchezza per le imprese, ma anche per il Paese. Operare su più mercati consente di diversificare il rischio, esponendosi meno alle oscillazioni rispetto a chi opera in un solo mercato. Non solo: l’export ha anche una funzione anticiclica di bilanciamento, dato che consente a un’impresa di essere contemporaneamente in mercati che non vanno bene e altri che vanno bene. Ovviamente, per dedicarsi all’export con successo bisogna essere preparati, sdoppiarsi in funzione di caratteristiche, professioni e competenze differenti e ugualmente necessarie in ambito domestico e in ambito internazionale. Come? Lo racconta Maurizio Forte, direttore del coordinamento per la promozione del made in Italy di Ice, nella terza delle quattro parti della video-intervista realizzata da Sardegna Impresa.

Ice, i servizi “flyng desk” per essere ancora più vicina alle aziende italiane

Aggiornato il: 13/04/2021

Come le aziende possono entrare in contatto con l’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, un’agenzia governativa vigilata dal Ministero degli Affari esteri che dal 1926, cambiano strumenti e modus operandi, opera per agevolare l’affermazione del made in Italy nel mondo? Lo spiega Maurizio Forte, direttore del coordinamento per la promozione del made in Italy di Ice, nella seconda delle quattro parti della video-intervista realizzata da Sardegna Impresa, focalizzandosi sui nuovi servizi “flying desk”.

Ice, l’alleato del made in Italy nel mondo dal 1926

Aggiornato il: 12/04/2021

Promuovere l’internazionalizzazione del sistema economico italiano, assistere le imprese nostrane nel tentativo di proiettarsi sui mercati esteri, favorire gli investimenti italiani all’estero e attrarre gli investimenti esteri nel nostro Paese. Sono i punti cardinali della missione che l’Italia affida all’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, un’agenzia governativa vigilata dal Ministero degli Affari esteri che dal 1926, cambiano strumenti e modus operandi, opera per agevolare l’affermazione del made in Italy nel mondo.

Sardegna Impresa ha approfondito la conoscenza dell’Ice attraverso una video-intervista in quattro parti con Maurizio Forte, direttore del coordinamento per la promozione del made in Italy di Ice.

Sugherificio Molinas, storia di un’impresa che dura da cent'anni e rappresenta la Sardegna nel mondo

Aggiornato il: 02/04/2021

Una storia imprenditoriale che va avanti da cento anni, una piccola azienda artigianale, un laboratorio quasi domestico, che si è trasformato in una realtà industriale con 400 dipendenti e un fatturato di 40milioni di euro. Una produzione interamente concentrata in Sardegna con materia prima prevalentemente isolana, ma con filiere distributive in Argentina, Cile, Stati Uniti e una ramificazione capillare in tutto il mondo, con un occhio di riguardo per i mercati in crescita e grande attenzione per l’innovazione e la sostenibilità ambientale, senza rinunciare alla tradizione che si rinnova ormai da quattro generazioni. Sardegna Impresa ha visitato il Sugherificio Molinas di Calangianus e ha scambiato due chiacchiere con Giuseppe Molinas, responsabile commerciale per l’estero di una realtà che rappresenta uno dei simboli più longevi e riconosciuti della Sardegna produttiva.

Cooperativa San Pasquale, il sapore della tradizione e il gusto per l’innovazione 4.0

Aggiornato il: 23/02/2021

Nata a Nulvi nel 1963 dalla fusione di tre mini caseifici con 13 soci e un capitale sociale di 13mila lire, la cooperativa casearia San Pasquale di Nulvi oggi è una realtà consolidata e affermata anche oltre i confini nazionale grazie al suo prodotto di punta, il GranAnglona. Oltre 200 soci, un fatturato che supera i 6milioni di euro, più di 5milioni di litri di latte lavorati ogni anno, negli anni il caseificio ha scommesso con decisione sull’innovazione, rinnovando gli impianti per ottimizzare la qualità dei prodotti e dei processi di produzione. Della cooperativa, simbolo identitario del tessuto produttivo locale, e di suoi investimenti hanno parlato a SardegnaImpresa il presidente Antonello Ruzzu e il direttore amministrativo Gavinuccio Solinas.

Siddura, il vino come strumento per raccontare la Sardegna nel mondo

Aggiornato il: 18/02/2021

Produttori di vino si diventa. È il caso di due imprenditori provenienti da tutt’altri mondi e da tutt’altre esperienze e che in dieci anni hanno creato nelle campagne di Luogosanto, in Gallura, l’azienda vitivinicola Siddura, realtà già affermata nei mercati nazionali ed esteri.

Il segreto? Raccontare il territorio, raccoglierne i frutti, non tradire mai l’impegno nei confronti del consumatore, orientando ogni passo verso l’innovazione e il rispetto della tradizione a un sogno: il vino perfetto, ossia il vino che sappia descrivere i luoghi in cui nasce, l’azienda che lo produce e la scelta di vita di chi ci scommette ogni giorno.

Massimo Ruggero, cofondatore e amministratore delegato della cantina, ha raccontato a SardegnaImpresa la storia della rapida ascesa di un’azienda ad altissimo coefficiente di innovazione in campo, in cantina e sul mercato.

San Giuliano, la tradizione olivicola guarda al futuro tra innovazione, diversificazione e identità

Aggiornato il: 13/01/2021

Oltre cent’anni, da una piccola attività a conduzione familiare a una realtà che rappresenta il 70% del mercato di extravergine italiano in Sardegna, con una massiccia presenza in Italia e nel resto del mondo. Dal frantoio nel centro storico di Alghero al progetto “Nuovo Olivo”, per accompagnare l’olivicoltura sarda, italiana e mondiale a guardare al futuro, innovando la produzione, moltiplicando i canali commerciali per favorire l’export e diversificando i prodotti derivati dall’oliva e dall’olio. SardegnaImpresa ha visitato l’azienda San Giuliano di Alghero e si è fatta raccontare la sua lunga storia da Pasquale Manca, che ha rilevato dai suoi avi le redini del comando.

Da Fonni all’e-commerce: Sa Mandra, l’eccellenza è un affare di famiglia

Aggiornato il: 30/12/2020

Da Fonni ad Alghero, da pastori a testimonial del turismo lento, fondato sull’esperienza, sul legame tra terra, cultura, identità. Dalla coltivazione della terra all’e-commerce. Sa Mandra è da 35 anni uno dei simboli di innovazione aziendale in uno dei settori economici tradizionali: l’agriturismo. Maria Grazia Murroccu, che gestisce l’azienda insieme ai genitori e ai fratelli, ha raccontato a Sardegna Impresa questa storia fatta di continui cambiamenti e di continue scommesse.

Casar, la sfida al mercato mondiale di un marchio simbolo dell’agroalimentare sardo

Aggiornato il: 10/12/2020

L’acquisizione di due aziende, una pubblica e una privata, e la riorganizzazione della filiera, a partire dall’ottimizzazione dei processi di coltivazione della materia prima sino all’affermazione sui mercati internazionali attraverso mirati step di crescita e di rinnovamento. Così Casar è diventato un simbolo dell’agroalimentare sardo. Sardegna Impresa è stata nell’azienda di Serramanna per farsi raccontare dai protagonisti una storia lunga oltre trent’anni.

Mariantonia Urru, innovazione e design rivoluzionano il mercato dell'artigianato sardo

Aggiornato il: 28/11/2020

Un laboratorio tessile, nato grazie alla passione giovanile della fondatrice per la lavorazione manuale di tappeti e oggetti di corredo, in mano ai suoi figli si è trasformato in una moderna azienda artigianale, che con la collaborazione di designer, creativi e architetti realizza complementi d'arredo in stile tradizionale ma dall'impronta moderna ed esportabile in tutto il mondo, conquistando mercati a ogni latitudine. Su SardegnaImpresa la testimonianza dei protagonisti.