Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 224 risultati per la tua ricerca.

Un voucher per l'innovazione

Aggiornato il: 26/08/2021

Un incentivo che intende sostenere la creazione e l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.

Nuove Imprese a Tasso Zero

Aggiornato il: 25/08/2021

Il video mostra in breve le principali caratteristiche del bando "Nuove Imprese a Tasso Zero" promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. L'incentivo si pone come obiettivo quello di sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d'impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Sardinia E-Commerce, il centro commerciale dedicato all’eccellenza isolana è online

Aggiornato il: 13/08/2021

“Un centro commerciale online a disposizione dei produttori locali sardi”. Così Lia Serreli, amministratrice delegata di Pbm Pubblicità multimediale srl e direttrice generale del gruppo L’Unione Sarda, spiega attraverso una videointervista con Sardegna Impresa l’esperienza di Sardinia E-Commerce, il canale di vendita online creato nel 2017, senza commissioni sul venduto, che genera oltre 1milione di fatturato per chi ha già aderito alla piattaforma. Agroalimentare, libri, oggettistica, coltelli, vini, abbigliamento e benessere spopolano tra una clientela fatta soprattutto di turisti o di sardi che si sono trasferiti fuori dall’isola: ecco come cambia il mercato dei prodotti made in Sardegna.

Centro Servizi per le Imprese, un supporto per le aziende sarde del futuro e per l’economia isolana

Aggiornato il: 10/08/2021

Qualificazione delle filiere, con particolare riferimento al turismo e all’economia della cultura, sostegno alla digitalizzazione delle imprese nell’ambito dei processi di Impresa 4.0, supporto all’internazionalizzazione attraverso iniziative di formazione e di accompagnamento e politiche di penetrazione dei mercati internazionali. Sono le missioni che la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano affida al Centro Servizi per le Imprese, l’azienda speciale che oltre ad assistere il tessuto produttivo si occupa della gestione del quartiere fieristico. Come funziona il Centro servizi per le imprese, come si relazione con le aziende del territorio, che ruolo rivendica dal punto di vista dello sviluppo di adeguate politiche a supporto della parte produttiva dell’isola: sono le domande che Sardegna Impresa ha rivolto a Cristiano Erriu, direttore generale del Centro Servizi per le Imprese.

Gallura, la sfida del turismo tutto l'anno si vince grazie alla cultura

Aggiornato il: 06/08/2021

L’intera Gallura è conosciuta per il mare cristallino e le spiagge, mentre fino a qualche anno il suo ricco patrimonio storico-archeologico e monumentale non era fruibile. Oggi i siti sono visitabili e meta di attività varie, eventi e festival. Questo favorisce il tanto agognato processo di destagionalizzazione dei flussi turistici e della definizione di una destinazione secondo targetizzationi differenti a seconda dei diversi periodi dell’anno. È il caso di Santa Teresa di Gallura, dove opera la cooperativa CoolTours Gallura. Sardegna Impresa ne ha parlato con una delle socie e co-fondatrici, Alessia Chisu.

Edilizia ed Ecobonus, per gli architetti è una grande occasione per riprogettare le città

Aggiornato il: 04/08/2021

La qualità di una comunità dipende dalla qualità del luogo in cui quella comunità vive. La qualità di vita di un individuo, di una famiglia e di una collettività dipende dalla qualità dell’abitazione. In che modo queste due esigenze sono conciliate e agevolate dagli incentivi che sostengono interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare privato, a iniziare dai sostegni per l’efficientamento energetico e la sostenibilità? Sono questi i vantaggi delle politiche varate per rispondere all’emergenza economica post-pandemica che stanno più a cuore agli architetti, ai pianificatori e ai paesaggisti. Sardegna Impresa ne ha parlato con Pietro Peru, presidente dell’Ordine degli architetti di Sassari.

Dolci, distillati, liquori e aperitivi: la famiglia Rau si sdoppia e porta nel mondo i profumi della Sardegna

Aggiornato il: 02/08/2021

Dalla passione sviluppata tra la cucina e la cantina di casa alla trasformazione della piccola bottega di famiglia in un laboratorio artigianale e in una distilleria che rappresentano il vanto di Berchidda, in Gallura, e di tutto il territorio, esportando in Italia, in Europa e nel mondo un esempio di eccellenza produttiva sarda che, pur restando saldamente ancorata alle tradizioni e alle materie prime dell’isola, cresce, raggiunge nuovi pubblici e ottiene nuovi traguardi grazie a una volontà di sperimentare e di innovare che si tramanda da ormai tre generazioni. È la storia di Rau Arte Dolciaria e Distilleria Lucrezio R. Tonino Rau (www.rauartedolciaria.com), il decano dei fratelli attualmente coinvolti con le proprie figlie nella doppia attività di famiglia, ha raccontato questa straordinaria storia imprenditoriale a Sardegna Impresa attraverso una originale video-testimonianza.

Consulenza del lavoro - Lavoro stagionale e incentivi

Aggiornato il: 30/07/2021

Quali sono i costi che un'imprenditore deve sostenere per le risorse umane? Quali sono gli strumenti utili per contenere tali costi? Cosa significa investire in formazione e perché è utile e necessario? I settori che hanno sofferto di più durante e dopo il lockdown prodotto dalla pandemia sono quelli stagionali: su che incentivi può contare il lavoro stagionale per ripartire? Manuela Baltolu, consulente del lavoro, ha fornito alcune interessanti risposte a Sardegna Impresa e ai suoi utenti attraverso tre video-pillole che saranno pubblicate nella sezione Video del portale.

Consulenza del lavoro - Investimenti per la formazione

Aggiornato il: 30/07/2021

Quali sono i costi che un'imprenditore deve sostenere per le risorse umane? Quali sono gli strumenti utili per contenere tali costi? Cosa significa investire in formazione e perché è utile e necessario? I settori che hanno sofferto di più durante e dopo il lockdown prodotto dalla pandemia sono quelli stagionali: su che incentivi può contare il lavoro stagionale per ripartire? Manuela Baltolu, consulente del lavoro, ha fornito alcune interessanti risposte a Sardegna Impresa e ai suoi utenti attraverso tre video-pillole che saranno pubblicate nella sezione Video del portale.

Consulenza del lavoro - Personale, costi e benefici

Aggiornato il: 29/07/2021

Quali sono i costi che un'imprenditore deve sostenere per le risorse umane? Quali sono gli strumenti utili per contenere tali costi? Cosa significa investire in formazione e perché è utile e necessario? I settori che hanno sofferto di più durante e dopo il lockdown prodotto dalla pandemia sono quelli stagionali: su che incentivi può contare il lavoro stagionale per ripartire? Manuela Baltolu, consulente del lavoro, ha fornito alcune interessanti risposte a Sardegna Impresa e ai suoi utenti attraverso tre video-pillole che saranno pubblicate nella sezione Video del portale.