Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 224 risultati per la tua ricerca.

"4 Mori", la riconversione dei siti industriali ha un altro gusto

Aggiornato il: 12/11/2020

Prima centrale elettrica per alimentare le miniere di Montevecchio, poi deposito. Ora un bellissimo esempio di archeologia industriale rivive grazie a un gruppo di imprenditori cagliaritani che l’ha riqualificata e l’ha trasformata in un birrificio artigianale. Un buon esempio di gestione del patrimonio attraverso la collaborazione tra pubblico e privato e una concessione in gestione, fatta con un bando pubblico, che restituisce una funzione produttiva a siti altrimenti destinati all’incuria.

Rosas, gioiellieri da cent'anni. "Ma i tesori più preziosi sono il territorio e il suo patrimonio"

Aggiornato il: 29/10/2020

Pionieri a Cagliari nel 1920, poi il trasferimento a Nuoro, il radicamento nel territorio e il ruolo di "ambasciatori" nel mondo della cultura, dell'identità e dell'eccellenza isolane. Fabio Rosas racconta a SardegnaImpresa come è cambiata in un secolo di attività l'azienda di famiglia, dalla vendita all'ingrosso e al dettaglio nel primo dopoguerra all'e-commerce, la nuova frontiera sperimentata durante il lockdown della scorsa primavera.

HerbSardinia, quando esportare l'isola è una missione "essenziale"

Aggiornato il: 21/07/2020

«Quando ancora facevo un altro lavoro e giravo il mondo, a qualsiasi latitudine tutti conoscevano la Sardegna e la celebravano per i suoi odori, per i suoi profumi». Luigi De Fraia, fondatore e amministratore di HerbSardinia, spiega così la scelta di distillare quegli aromi – che per chi vive nell’isola sono così comuni, ma che per i visitatori sono straordinarie, uniche, indimenticabili – e fare delle erbe tipiche della flora isolana la base per una gamma di “agriprofumi” e di “agrisaponi” biologici, facendo una scelta radicale per esportare “in purezza” una caratteristica essenziale della Sardegna. E ora che la pandemia da Covid 19 ha portato cambiamenti profondi nel mercato, l’azienda cagliaritana si è saputa riconvertire, ma senza rinunciare alla sua identità.

Officina Profumiera Sarda, riconvertirsi per combattere la crisi

Aggiornato il: 17/07/2020

Officina Profumiera Sarda, titolare del marchio commerciale "Acqua di Sardegna", e nata nel 2008 e da allora produce profumi rappresentativi di quest’isola. Innovativa già all’epoca, ha mostrato la sua straordinaria capacità di resilienza attraverso la riconversione produttiva messa in atto per rispondere alla crisi economica e produttiva generata da quella sanitaria, a sua volta causata dalla pandemia di Covid 19 e il conseguente lockdown. Di questa realtà, dei suoi progetti per il futuro, di un ambito in particolare fermento – specie nell’isola – SardegnaImpresa ne ha parlato con il fondatore e amministratore, Mauro Aprea.

Smeraldina, storia di un successo limpido come l'acqua

Aggiornato il: 07/07/2020

È una delle acque sarde più conosciute al mondo, è uno degli esempi più noti di trasformazione e utilizzo di una risorsa naturale in ricchezza economica e occupazionale, ma con un occhio alla sostenibilità e con l’effetto di promuovere la Sardegna, il suo saper fare e le sue straordinarie doti. SardegnaImpresa prosegue il ciclo di videointerviste con i protagonisti del sistema produttivo isolano attraverso la testimonianza di Mauro Solinas, amministratore delegato di Smeraldina.

Smeralda Srl: la risposta alla crisi generata dal Covid-19

Aggiornato il: 10/06/2020

Come una realtà come Smeralda srl reagisce alla crisi post pandemica? Cogliendone le opportunità, per esempio incrementando la propria presenza sui canali di commercio online e stabilendo ulteriori partnership in questo ambito con i propri canali di distribuzione. SardegnaImpresa l’ha chiesto a Francesco Congiu, direttore commerciale dell’azienda di Cagliari.

Smeralda Srl: La cura del prodotto

Aggiornato il: 10/06/2020

Come può diventare una realtà che si dedica a produzioni tipiche, di nicchia, un modello aziendale di successo e in costante crescita? Lo spiega Francesco Congiu, direttore commerciale di Smeralda srl, focalizzandosi sull’importanza della cura del prodotto, della materia prima, dell’evoluzione dei processi produttivi.

Smeralda Srl: da 32 anni i prodotti del mare sardo in tutto il mondo

Aggiornato il: 10/06/2020

Da 32 anni Smeralda srl significa in Sardegna, in Italia e in 19 Paesi sparsi per il mondo i prodotti alimentari tipici del mare sardo. Un’esperienza duratura ma sempre all’avanguardia, di cui ha parlato a SardegnaImpresa il direttore commerciale Francesco Congiu.