Ripetitività dell’acquisto di un prodotto (o servizio) indotto da un preciso atto di volontà di un cliente. Si tratta di un processo legato alla customer satisfaction o soddisfazione del cliente.
Il termine indica la situazione in cui l’impresa vende allo steso gruppo di consumatori più prodotti ed al contempo la predisposizione del cliente a fornirsi dallo stesso produttore, di prodotti diversi.
Il costo del lavoro rientra fra i costi della produzione in un'impresa. Esso non comprende solo il salario corrisposto ai lavoratori, ma anche i contributi sociali obbligatori versati sia dall'imprenditore (per la maggior parte), sia dai lavoratori stessi. Normalmente il [...]
Sono una quantificazione economico-monetaria dei fattori necessari per produrre i beni/servizi dell’impresa. In particolare, strutture, macchinari ed il lavoro necessari per poter realizzare il prodotto/servizio. Principali TIPOLOGIE DI COSTI Costo delle materie prime: si definiscono materie prime i beni utilizzati [...]
Il conto economico è il documento di bilancio che illustra il risultato economico della gestione del periodo considerato; misurando, riepiloga tutti i costi e i ricavi e serve a determinare analiticamente l'utile d'esercizio (quando i ricavi sono maggiori dei costi) [...]
La comunicazione d'impresa è l’insieme delle risorse e delle tecniche utilizzate per proporre i prodotti e i servizi sul mercato, ma anche per dialogare all'interno dell'impresa, e per comunicate con tutto il sistema degli stakeholder. In generale, si parla di [...]
Il concetto di ciclo di vita di un prodotto viene elaborato da Levitt, nel 1965, e si diffonde rapidamente. Esso si articola in quattro fasi: nascita, sviluppo, maturità e declino.
Il ciclo di vita di un'impresa rappresenta le tipiche fasi di vita dell’impresa ed è raffigurabile con una curva. Le fasi sono quattro, nascita, sviluppo, maturità, declino. Normalmente la curva del ciclo di vita è caratterizzata da: momento della nascita [...]
Modello che disaggrega l'impresa nelle sue attività principali, allo scopo di comprendere se e in quale misura esse concorrono a determinare dei vantaggi competitivi. Il termine "catena" fa riferimento al rapporto di interdipendenze sequenziali che legano le attività di un’impresa [...]