Ricerca

Filtri attivi:

Ci sono 130 risultati per la tua ricerca.

Gli studi medici sono soggetti alla normativa SUAPE?

Aggiornato il: 09/04/2024
Rientrano nella competenza SUAPE le strutture sanitarie gestite in forma di impresa, nelle quali il fattore organizzativo è prevalente rispetto a quello professionale, nonché gli studi professionali non medici di cui alla legge regionale n° 10/2006, gli studi professionali medici[...]

Come si comunica una variazione di destinazione d’uso senza opere?

Aggiornato il: 07/04/2025
Il mutamento di destinazione d'uso costituisce una categoria edilizia a sé stante solo se non è accompagnato da opere edilizie di modifica dell'immobile. In tali casi si dovrà selezionare, all’interno del settore 01 - Intervento edilizio da realizzare , la[...]

Le certificazioni di conformità degli impianti elettrici, idrici/sanitari, termici, le certificazioni energetiche e le dichiarazioni di rispondenza devono essere firmate digitalmente o è sufficiente la scansione?

Aggiornato il: 18/02/2020
Tali certificazioni possono essere presentate in copia semplice, e quindi è sufficiente allegare il file pdf senza firma digitale, purché esista effettivamente una copia firmata del medesimo documento. In altri termini è sufficiente una scansione del documento recante la firma[...]

Non ho la PEC. Come posso fare per presentare una pratica?

Aggiornato il: 17/06/2017
La PEC è obbligatoria a pena di irricevibilità della pratica SUAPE. In caso di indisponibilità da parte dell’imprenditore o della ditta, può essere indicata un altro indirizzo PEC, che sarà così eletto quale domicilio elettronico dove ricevere qualsiasi notifica o[...]

Cosa fare se l'intestatario della pratica non ha la firma digitale?

Aggiornato il: 05/04/2023
Se l'intestatario della pratica non ha la firma digitale può dare la procura speciale affinché un altro soggetto possa firmare digitalmente al suo posto. Il modulo di procura F15, reperibile nella sezione modulistica , deve essere firmato dall'intestatario, scannerizzato e[...]

Come posso acquisire la firma digitale?

Aggiornato il: 26/10/2022
Occorre munirsi di un “kit di firma” disponibile in diverse soluzioni: chiavetta USB con codice PIN; firma remota con nome utente, password e codice OTP (One Time Password). Smart Card e altri dispositivi di firma. É possibile acquistare un kit[...]

Come si pagano i diritti di istruttoria e gli oneri?

Aggiornato il: 11/06/2019
Nelle more dell’attivazione del sistema di pagamento previsto dal DPR 160/2010, gli oneri si pagano secondo le modalità tradizionali, allegando sul portale copia delle ricevute dei pagamenti stessi. Si ricorda che le copie delle ricevute non devono essere firmate digitalmente[...]

Quali pratiche seguono l’iter della conferenza di servizi?

Aggiornato il: 15/10/2019
Le sole pratiche che comportano valutazioni di tipo discrezionale da parte della Pubblica Amministrazione o per le quali la normativa europea impone atti espressi. Nella colonna D della tabella dei regimi amministrativi allegata alle delibere SUAPE è indicato il regime[...]