È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della legge sul Made in Italy, Ne dà comunicazione il Ministero, che spiega che di concerto con il MEF sono stati definiti i criteri per la concessione e l’erogazione del contributo statale destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici. Il decreto prevede contributi fino a 30mila euro.
La nuova tutela europea in materia di indicazioni geografiche protette comporterà ricadute positive sui produttori, sulle regioni in cui avvengono le produzioni tipiche originali, e sui consumatori, che potranno beneficiare di prodotti identificati dal disciplinare di produzione, sui quali sarà apposto un logo comune per i prodotti IGP UE artigianali e industriali.
A partire dal 1° dicembre del 2025, la predisposizione del disciplinare sarà condizione necessaria per la presentazione della domanda di registrazione di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali e industriali. Il titolo sarà valido in tutta l'Unione Europea. Saranno così estese ai prodotti artigianali e industriali le stesse tutele previste per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare.
Le modalità e i termini di presentazione delle domande per accedere al contributo saranno definiti con successivo decreto del Direttore Generale per la proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Dipartimento mercato e tutela del Ministero delle Imprese.