
Favorire la creazione di lavoro nell’Alto Tirreno, che oltre alla Sardegna comprende Liguria, Toscana, Corsica, Provenza, Alpi e Costa Azzurra, attraverso l’attivazione di una rete transfrontaliera di servizi di scouting, coaching e tutoring per assistere lo sviluppo di iniziative di autoimprenditorialità nella nautica, nel turismo innovativo e sostenibile, nelle energie rinnovabili e nelle biotecnologie, identificate come filiere prioritarie dal Programma di cooperazione transfrontaliera “Italia-Francia Marittimo 2014-2020”. È la missione di “Succes”, progetto di cui è partner e soggetto attuatore per la Sardegna la Promocamera di Sassari, impegnata da tempo a supportare i processi di crescita e sviluppo del tessuto imprenditoriale locale attraverso percorsi di formazione e qualificazione manageriale e l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto a supporto alla creazione e gestione di reti d’impresa.
I partecipanti accederanno a una piattaforma interattiva tra soggetti operanti nel contesto transfrontaliero. Il loro culminerà nel “Succes Pitching Day”, in programma nell’isola in giugno, che consentirà a tutti di presentare il loro progetto imprenditoriale alla Commissione di partenariato transfrontaliera, a esperti, ai comitati locali, ai potenziali finanziatori e a portatori di interesse. A chi si distinguerà durante il percorso formativo e si iscriverà al Registro delle imprese entro maggio sarà accordato un premio da 6mila euro, a copertura del 70% delle spese di avvio e costituzione.
«Come braccio operativo della Camera di Commercio di Sassari ci sentiamo responsabili della crescita del tessuto imprenditoriale del Nord Sardegna e dedichiamo tempo e risorse alla crescita di competenze tra i nostri imprenditori», spiega il presidente di Promocamera, Francesco Carboni. «Attraverso le opportunità date dalla cooperazione transfrontaliera, valorizziamo, supportiamo e incoraggiamo i rapporti tra le imprese sarde e quelle degli altri territori», aggiunge. «Success offre alla Sardegna importanti opportunità di crescita e scambio».
Possono partecipare gli over 18 residenti o domiciliati in Sardegna in cerca di una occupazione, ossia studenti, disoccupati e inoccupati. Le candidature saranno aperte fino al 30 novembre 2020.
È possibile avere ulteriori informazioni sul sito del progetto.