
Al via la misura Smart&Start Italia con cui il Mimit concede agevolazioni a favore delle startup innovative italiane che realizzano progetti in collaborazione con imprese francesi, finalizzati allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative.
La misura, gestita da Invitalia, è regolata dal decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy del 23 gennaio 2025, in attuazione di quanto previsto dal “Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata”, anche denominato “Trattato del Quirinale”.
Le domande di agevolazione, corredate dei piani di impresa e dell’accordo di partenariato dovranno essere presentate a decorrere dalla data indicata da una prossima circolare ministeriale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative italiane che stabiliscono, mediante apposito accordo di partenariato, una collaborazione con un’impresa francese in uno o più dei seguenti ambiti:
- commerciale, finalizzata ad accedere a nuovi mercati e a espandere il business all’estero;
- attività di ricerca e sviluppo, finalizzata a rafforzare i processi di innovazione e trasferimento sul mercato dei risultati della ricerca;
- tecnologica, finalizzata a sviluppare modelli di business innovativi, internazionali e scalabili.
Le agevolazioni sono riconosciute a progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro, e sono pari al:
- 40 per cento dell’importo del finanziamento agevolato, nel caso di start-up innovative localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ovvero;
- 30 per cento dell’importo del finanziamento agevolato, nel caso di start-up innovative localizzate nelle regioni del restante territorio nazionale.