
Un tessuto produttivo locale forte di 19.864 attività di cui il 25,1 per cento, ovvero 4.977 realtà, sono artigiane, che danno lavoro a circa 17.500 lavoratori, tra addetti diretti e dipendenti. Nell’intera provincia di Sassari, sul totale delle imprese, 1.350 sono attive nel manifatturiero, di cui 925 artigiane (68,5 per cento), 2.318 sono quelle delle costruzioni, di cui 1.612 artigiane (69,5 per cento), e ben 16.196 operano nei servizi, di cui 2.440 artigiane (15,1 per cento). L’insieme delle attività del territorio danno lavoro a 63.279 persone di cui ben 11.710 sono dipendenti dell’artigianato, per una dimensione media d’impresa artigiana di 2,4 (lavoratori per azienda). Numeri da calare in contesto generale che comprende una popolazione residente di 319.082 persone, composta da 149.332 famiglie, con un reddito imponibile totale di 3 miliardi e 652 milioni e un reddito pro capite di 11.446 euro. Sono questi gli ultimi dati disponibili elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, su fonte Istat e Ministero dell’Economia e delle Finanze. Confartigianato Imprese Sassari celebra quest'anno il suo 80° anniversario richiamando proprio la rilevanza della presenza delle imprese artigiane nel tessuto economico del nord Sardegna. L’associazione fu fondata infatti il 27 febbraio del 1945.