
L’assessorato regionale dell’Agricoltura ha approvato lo scorrimento della graduatoria del Programma apistico regionale per il 2018/2019, che mira a ottimizzare la produzione e la commercializzazione dei prodotti, offrire assistenza tecnica agli apicoltori, favorire efficaci azioni di protezione degli alveari dalle patologie e dagli agenti antagonisti, agevolare il nomadismo finanziando l’acquisto di arnie e sostenere il ripopolamento e la lotta all’estinzione. È il segno di un’attenzione verso l’apicoltura che cresce in proporzione al peso economico entro il comparto agricolo e al ruolo svolto nel ciclo naturale.
Le aziende apistiche ammesse riceveranno al massimo 7mila e 500 euro, cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori 15mila euro.
Per approfondimenti e ulteriori informazioni e per consultare i documenti clicca qui